Toscana

L’Unione dei comuni Valdichiana senese dà la possibilità di lavorare ai giovani del territorio

L’Unione dei Comuni Valdichiana Senese mette a reddito il patrimonio regionale e dà la possibilità di lavorare ai giovani del territorio. I due poderi del Complesso agricolo-forestale “La Foce”, in seguito a bando di gara dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese (pubblicato dal 9 marzo 2023 al 28 aprile 2023), sono stati affidati in concessione per 15 anni ad un giovane neoimprenditore agricolo, Filippo Morgantini che gestirà i poderi, Poderuccio e Palazzone e 70 ettari di terreno tra agricolo e seminativo, anche con l’aiuto della famiglia.

«È una bella soddisfazione – commenta la Presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, Agnese Carletti – aver creato le condizioni, come sindaci dell’area, per la nascita di una nuova attività imprenditoriale legata all’agricoltura e alla promozione del territorio. Significa valorizzare il patrimonio regionale, contribuire a manutenere un’area di pregio ambientale e paesaggistico di rara bellezza a cavallo fra Valdichiana e Valdorcia e, soprattutto, aver dato ad un giovane la possibilità di realizzare il suo sogno imprenditoriale. Un grazie alla struttura tecnica e agli operai dell’Ente per il lavoro che svolgono quotidianamente sull’intera area demaniale e in bocca al lupo al nuovo giovane gestore».

La concessione è stata firmata lo scorso 4 luglio, con una offerta di 18.400 Euro/annui, con possibilità di scorporo per le migliorie che saranno eseguite sui due immobili (fino ad un massimo dell’80%). La nuova gestione, che ha dato ai due poderi il nome di “Masseria del Bosco” (www.masseriadelbosco.it), è stata inaugurata lo scorso sabato 30 settembre.

Il progetto di promozione dell’uso sociale del bosco e delle attività ricreative, presentato dal giovane neoimprenditore agricolo, prevede: la realizzazione di un piccolo maneggio per attività ludico/terapeutiche (riabilitazione equestre, ippoterapia); la realizzazione di un percorso sensoriale da percorrere a piedi nudi; la realizzazione lungo i sentieri nel bosco di un percorso botanico naturalistico; la realizzazione di un biolago balneabile e area attrezzata gioco; l’installazione di nidi per volatili; gastronomia toscana aperta al pubblico e laboratori per grandi e piccoli di cucina; apertura delle strutture (giugno-settembre, periodi festivi e fine settimana da marzo a novembre) con trattamento mezza pensione o solo pernottamento; una serie di attività agricole (coltivazione piante mielifere, recupero aree a seminativo ora abbandonate, realizzazione di un frutteto di piante antiche toscane).

Il Complesso agricolo-forestale “La Foce”, che ricade nei comuni di Sarteano e Chianciano Terme, in provincia di Siena, si estende per circa 580 ettari ed è ricoperto soprattutto da soprassuoli forestali e da circa 25 ettari di terreni seminativi. Il Complesso, che fa parte del patrimonio indisponibile della Regione Toscana ed è gestito dall’Unione dei Comuni Valdichiana Senese.

Al suo interno si trovano due poderi: Poderuccio, ristrutturato nel 2008, e Palazzone, ristrutturato nel 2010. I due poderi sono destinati ad utilizzo turistico-ricettivo con finalità ed obbiettivi volti alla valorizzazione, allo sviluppo della ricerca ed alla diffusione della conoscenza in materia ambientale, paesaggistica, faunistica e forestale; al loro interno hanno spazi polivalenti e ospitalità per i fruitori.

Didascalia inaugurazione:

Inaugurazione della gestione dei Poderi del Complesso agricolo-forestale “La Foce”: presente Agnese Carletti, Presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese, Francesco Landi, Sindaco di Sarteano, Michele Angiolini, Sindaco di Montepulciano.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

7 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

7 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

8 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

8 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

8 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

8 ore ago