Lupi, via al riconoscimento dei danni. Coldiretti Siena: “Atto dovuto della Regione”

Arrivano delle novità importanti per quanto riguarda il riconoscimento dei danni da predazione: è infatti partito anche grazie all’impegno di Coldiretti il bando che permette di richiedere i rimborsi per i danneggiamenti avvenuti nel 2017. All’interno del decreto di approvazione del bando è possibile trovare tutte le modalità per la presentazione delle richieste valide fin da ora. Inoltre non è più previsto, per ottenere il rimborso, il regime de minimis. Grazie a questa nuova regola, gli indennizzi erogati non dovranno tener conto del limite dei 15mila euro in tre anni per azienda sin qui applicato e che aveva penalizzato le aziende più colpite dai predatori. In questo modo sarà possibile riconoscere agli allevatori un rimborso equivalente al danno complessivamente subito.

Il bando per i danni subiti nel 2017
I beneficiari sono gli imprenditori agricoli compresi gli Imprenditori Agricoli Professionali e l’aiuto è destinato esclusivamente alle PMI attive nella produzione agricola primaria. La verifica dei requisiti per l’indennizzo è effettuata dall’Ufficio Territoriale Agricoltura della Regione Toscana di competenza, mentre la liquidazione ai beneficiari verrà effettuata da parte di Artea. Per poter essere ammesso al sostegno le imprese devono essere in regola con le disposizioni in materia di aiuti ex art. 107 del Trattato che istituisce l’Unione Europea, devono aver rispettato le norme sanitarie vigenti in materia e aver messo in atto almeno una misura di prevenzione a tutela del bestiame allevato: a questo fine l’allevatore allega alla domanda di risarcimento danni documentazione (fatture o altri mezzo di prova) attestante l’acquisto, il possesso o la messa in atto, in data antecedente all’evento predatorio, di misure preventive (cani da guardiania e/o di recinzioni di sicurezza). L’indennizzo è concesso sia per danni diretti (costo degli animali uccisi o abbattuti a seguito delle ferite riportate), sia per costi indiretti (i costi veterinari relativi al trattamento di animali feriti).
L’aiuto è calcolato individualmente per ciascun beneficiario e ammonta al 100 % dei costi diretti ammissibili, e all’80% dei costi indiretti ammissibili. Tutte le domande ammesse saranno liquidate in base ad una graduatoria. La presentazione della domanda dovrà essere effettuata sul sistema informativo di Artea nel periodo compreso entro il 31 marzo 2018. Per approfondimenti e chiarimenti, contattare Coldiretti Siena.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

6 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

7 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

7 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

9 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

10 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

11 ore ago