Lutto per il giornalismo toscano e senese: è morto Guido Parigi Bini

Lutto per il giornalismo toscano e senese: è morto Guido Parigi Bini.
La maggior parte della sua carriera è stata dentro La Nazione, in particolare come caposervizio di Siena e di Prato. A Siena fu anche direttore de “Il Campo”, fortunato settimanale di approfondimento che sul finire degli anni Novanta raccontava la città e l’intero territorio e contava sulla creatività del direttore e su una redazione di giovani giornalisti senesi. Quella de “Il Campo”, dopo la lunga esperienza come caposervizio de La Nazione Siena, fu l’avventura del goliardico Guido Parigi: chiunque lo abbia conosciuto e ci abbia lavorato, ha imparato molto da lui. IO per prima. La severità, la serietà ma soprattutto la goliardia con la quale affrontava tutto ma attraverso la quale insegnava tanto e sapeva dirigere la squadra di ragazzi (tali eravamo, in quel periodo) che collaboravano con lui. Chi ha condiviso con me quel periodo non può non ricordare gli scherzi che ci faceva nei momenti dinpausa dal lavoro. 
A Siena erano cresciuti anche i figli Francesca, Letizia e Matteo. Quest’ultimo aveva frequentato il liceo scientifico Tolomei, a Sant’Agostino. Guido, per la grande amicizia con Mauro Barni e Giulio Pepi, aveva scelto fin da subito di essere della Tartuca e di battezzare anche i figli, e poi i nipoti appena un anno fa. La Contrada ha esposto la bandiera a lutto.
 
Andato via da Siena aveva fondato ed era direttore della rivista “La Spola”, settimanale del tessile e dell’abbigliamento. Guido Parigi aveva compiuto proprio ieri 79 anni. Lascia la moglie, Laura Pacciani, vicedirettore de La Nazione e tre figli, Francesca, Matteo e Letizia.
Numerosi i messaggi di cordoglio da parte dei colleghi e dell’associazione della stampa Toscana.
La salma sarà esposta a Firenze, domani e domenica nelle cappelle dell’Ofisa in viale Milton (dalle 8 alle 20) mentre i funerali si svolgeranno lunedì alle 10 nella chiesa di San Francesco, piazza Savonarola.
Ciao Guidone, ci mancherai.
“ciccia” Katiuscia Vaselli
(foto: La Nazione)

 

Davanti alla morte bisognerebbe imporre il silenzio e questo ancor di più quando se ne va un amico e un grande giornalista. Stamani ci ha lasciato Guido Parigi Bini. E’ con lui e grazie a lui se un giorno di tantissimi anni fa iniziai questo mestiere. Mi ero appena laureata quando bussai alla porta della redazione di Siena de La Nazione. Era il primo maggio, uno dei cinque giorni festivi per la stampa, ma Guido era al suo posto. Lui non conosceva orari, né il calendario. Mi mise subito all’opera e su una vecchia e ticchettante macchina da scrivere mi impose di rimettere in italiano un comunicato stampa dell’allora democrazia cristiana. Me lo rifece fare 40 volte perché a lui non piaceva. Fu davvero una grande prova. Da quel momento partii con lui accanto. Mi brontolava, ma sapeva anche darmi una pacca sulle spalle se le cose andavano come lui diceva. Voleva da tutti i suoi redattori la ricerca della verità, ci obbligava a non fermarci mai davanti alle apparenze. Guido è riuscito a trasmetterci caparbietà, trasparenza e soprattutto ha insegnato l’onestà intellettuale. Voleva a tutti i costi che tutti noi fossimo sempre presenti sul territorio perché solo così potevamo capire e di conseguenza scrivere le reali esigenze dei lettori. Con lui a capo della redazione di Siena mi sono imbattuta nei più efferati delitti che questa provincia ha conosciuto. L’agguato ai carabinieri da parte delle brigate rosse, i delitti di Castellina in Chianti e Castellina Scalo, i sequestri di persona da parte dell’Anonima sarda, l’uccisione dei due carabinieri in via dei Gazzani e il delitto su commissione nelle campagne dei Asciano di un servo pastore. Durante gli anni senesi aveva conosciuto come giornalista anche numerose crisi politiche che avevano coinvolto la città.
Guido Parigi Bini era nato il 2 novembre del 1938 ed è morto il giorno dopo il suo compleanno. Dopo aver diretto La Nazione Siena era andato a Firenze e poi a Prato. Si era iscritto all’ordine dei giornalisti nel 1966.
Guido mi lasci, ma i ricordi rimangono impressi nel mia mente. Grazie per avermi insegnato questo terribile e affascinante mestiere.
Cecilia Marzotti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Mens Sana pattinaggio corsa: ai campionati europei brillano gli atleti biancoverdi

La Mens Sana Pattinaggio Corsa si conferma un gioiello per la Nazionale italiana. La società…

1 ora ago

ABCura: a Poggibonsi avanti per la riqualificazione di viale Garibaldi

Primo step progettuale per la riqualificazione di viale Garibaldi, parte della strategia territoriale ABCura su…

1 ora ago

Poggibonsi calcio, da Livorno un ritorno eccellente: Lorenzo Borri vestirà di nuovo il giallorosso

Fresco della vittoria del campionato di Serie D conquistata con il Livorno, Lorenzo Borri torna…

15 ore ago

Meteo, weekend con temperature in aumento e afa

Sabato avremo cieli da sereni a parzialmente nuvolosi con temperature massime in calo e aumento…

15 ore ago

Turismo, Giunti: “Flessione delle presenze a luglio. Ma settembre e ottobre saranno ricchi”

Sulle presenze turistiche "è vero c'è stato un calo. Siamo a luglio, e sappiamo che…

16 ore ago

Cetona, a Belverde la mostra “In Transumanza”: un viaggio tra archeologia, storia e antropologia

"Dal 22 luglio al 30 settembre 2025, il centro servizi del parco archeologico naturalistico di…

16 ore ago