Toscana

Maria Chiara Amadei alla guida del sito GSK Vaccines di Rosia

Novità alla guida del sito GSK Vaccines di Rosia. Dallo scorso 1 giugno, Maria Chiara Amadei è entrata in carica come nuovo responsabile dello stabilimento, centro di eccellenza a livello mondiale per la produzione di vaccini batterici.

Ha preso il posto di David Serp che, giunto al termine del suo incarico in Italia, ha deciso di perseguire una nuova opportunità professionale all’estero.

Maria Chiara Amadei, dopo la laurea e un Master in Ingegneria/Industrial Management all’Università di Bologna, ha fatto il suo ingresso in GSK nel 2001, assumendo ruoli di crescente responsabilità anche a livello globale. Dal 2018 ha diretto il sito GSK di Parma, punto di riferimento nella produzione di farmaci biologici e che ha svolto un ruolo fondamentale nella produzione di trattamenti a base di anticorpi monoclonali, importanti strumenti nella lotta al Covid-19.

“Vorrei innanzitutto ringraziare il mio predecessore per il suo straordinario contributo allo sviluppo di Rosia negli ultimi 4 anni – spiega Maria Chiara Amadei – durante i quali è avvenuto un rafforzamento del ruolo del sito all’interno del network per la produzione di vaccini meningococcici, attraendo al contempo altri vaccini essenziali per mercati di punta, come ad esempio quello contro l’herpes zoster”.

“Per quanto mi riguarda – continua Amadei – questa nuova esperienza professionale rappresenta una sfida altamente stimolante. L’hub di Rosia è uno dei più importanti e strategici per GSK Vaccines a livello mondiale, come dimostrano anche i recenti investimenti in infrastrutture e linee produttive. Qui ci sono le competenze e le tecnologie giuste per affrontare le tante sfide che abbiamo di fronte: le prospettive future sono incoraggianti, e siamo pronti a cogliere tutte le opportunità che si presenteranno. Con Siena, che ha una tradizione secolare nella ricerca e sviluppo di vaccini innovativi, la collaborazione è costante: di fatto dovremo essere sempre più un unico grande sito che copre tutto il ciclo di vita del vaccino”.

“Come sanno bene le persone che lavorano qui da tanto tempo e che rappresentano il valore aggiunto dell’azienda – conclude Amadei – è altresì fondamentale rafforzare il legame con il territorio e le istituzioni che lo rappresentano. Siamo una delle realtà più importanti della regione, e per questo dovremo puntare sempre di più su possibili sinergie con scuole e associazioni locali”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

La Comunità energetica “Sienaenergie” da oggi può ricevere il 5 per mille

"Si informa che la Comunità energetica rinnovabile “Sienenergie” - iscritta nel Registro unico nazionale del…

33 minuti ago

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

21 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

23 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

24 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

1 giorno ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago