Toscana

Medicina, è il giorno del test: a Siena oltre 700 candidati con il green pass

Aspiranti medici che si sono presentati con il green pass per poter fare il test d’ingresso al corso di laurea di medicina. Questa la novità del 2021 per le matricole e per l’università di Siena che si è trovata, al polo Mattioli, a dover gestire il primo banco di prova del certificato verde.

Era di 716 il numero dei candidati presenti e di 226 quello dei posti (tra comunitari e non) disponibili. A fare la prova di ingresso c’erano ragazzi provenienti dalle tre province della Toscana meridionale: Siena, Arezzo e Grosseto. Il test è iniziato intorno alle 13 ed è durato un’ora e 40 minuti. Lunga è stata la fila di ragazzi che si è formata dalle 9, orario di convocazione dei candidati, fuori dal plesso universitario.

I controlli, secondo quanto è stato riferito, sono comunque andati bene e non ci sono state particolari criticità: “Le procedure non sono state semplicissime – ammette il professor Fabio Ferretti, presidente di commissione -. Abbiamo comunicato agli studenti di venire presto perché avevamo previsto queste difficoltà. Chi ci ha aiutato a gestire i flussi è stato meraviglioso: abbiamo rispettato i tempi e mandato gli studenti in aula per la prova”. Dieci le aule messe a disposizione nella struttura: “ovviamente all’interno di queste si rispettano le misure di sicurezza e tutte le norme vengono seguite”, garantisce Ferretti. L’ateneo ha inoltre adottato tutte le misure per garantire il distanziamento fisico dei partecipanti e l’uso di dispositivi di protezione individuale con mascherine FFP2 e igienizzazione delle mani, sia per i candidati che per il personale di sorveglianza e i membri della commissione. Per ridurre gli spostamenti delle studentesse e degli studenti, considerata la situazione sanitaria, hanno partecipato al test anche i candidati delle province  di Siena, Arezzo e Grosseto che non hanno scelto Siena come prima sede di assegnazione.

Tra i ragazzi che svolgono la prova c’è l’aretino Camillo Giorgi: “Sono tranquillo, ho già fatto le prove per la Cattolica ed il San Raffaele di Milano e penso di essere riuscito a passare. Se riesco ad accedere anche qui ho maggiore possibilità di scelta. Perché ho scelto Medicina? Per fare del bene e per il prestigio sociale di questa professione”.

Con lui è presente Marina Rea, arrivata da Grosseto: “Ho studiato tanto, spero che le domande non siano infattibili. Il perché di aver deciso questa strada? La voglia di aiutare il prossimo e poi per un’esperienza personale, sono stata all’ospedale e mi sono avvicinata a questo percorso”, conclude.

“Per il nostro ateneo è stata la prima grande prova organizzativa con un numero importante di partecipanti dopo l’introduzione delle nuove regole sull’obbligatorietà della certificazione verde anche all’interno delle Università – ha detto il rettore Francesco Frati – . L’impegno di tutto il personale universitario coinvolto nel servizio di accoglienza e vigilanza, insieme a quello degli operatori della Pubblica assistenza e degli agenti della Polizia e della Polizia municipale, è stato fondamentale per il corretto e ordinato svolgimento delle selezioni. Voglio ringraziare tutte e tutti, perché insieme abbiamo dimostrato che con rigore e organizzazione le nostre attività possono andare avanti nel rispetto di misure di sicurezza adeguate”.

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

38 minuti ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

46 minuti ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

3 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

3 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

5 ore ago

Debutta Chigiana off the wall: cinque concerti nati per Valdichiana Capitale toscana della cultura

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

5 ore ago