Toscana

Monteriggioni, inaugurata nuova parete di arrampicata alla Dante Alighieri

E’ stata installata in tempi record la parete da arrampicata che d’ora in avanti sarà a disposizione degli sportivi e degli alunni dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Monteriggioni.

Inaugurazione avvenuta lunedì mattina alla presenza del sindaco Andrea Frosini, della Vicesindaca Paola Buti, dell’assessora Diana Nisi, del preside Antonio Vannini, di numerose/i insegnanti, di un gruppo di alunni e della Asd Chiodo Fisso. L’attrezzatura sportiva è stata acquistata dal Comune, chiaramente, la strumentazione potrà essere utilizzata solo sotto la supervisione dei professionisti incaricati.

Inaugurata durante una delle giornate dedicate al Piano scuola estate. Felicità anche da parte degli alunni incuriositi dalle due pareti rocciose che campeggiano nella palestra. Un’azione che si inserisce tra le volontà dell’Amministrazione di dotare i plessi scolastici di servizi e strutture di alta qualità.

Il Comune di Monteriggioni non è nuovo ad iniziative di questo tipo avendo da sempre come una delle maggiori priorità la cura degli Istituti scolastici. Manutenzioni ordinarie, straordinarie, ma anche ampliamenti e progetti specifici, come quest’ultimo, per implementare le strutture.«Si tratta – ha affermato il sindaco Andrea Frosini – di una struttura di ultima generazione. Le pareti sono due per dotare la palestra di vie di salita con differenti difficoltà e per garantire l’utilizzo a principianti ed esperti. Sarà a disposizione della scuola e degli alunni, che potranno cimentarsi, in tutta sicurezza, nella scalata. Nell’occasione vorrei ringraziare il Professor Antonio Vannini che è stato per quattro anni dirigente del nostro Istituto, con lui le collaborazioni sono sempre state proficue, come dimostra anche quest’ultimo investimento. Oggi a Monteriggioni c’è uno sport in più o per meglio dire la possibilità di praticarlo. Ringrazio anche l’associazione Chiodo Fisso per la dimostrazione. Nel corso del tempo avremo modo di creare numerose iniziative ed attività grazie a questa parete».

Il Professor di scienze motorie Pierluca Fanetti ha, invece, dichiarato «è un progetto iniziato lo scorso anno con il desiderio di poter attrezzare ulteriormente questa palestra. È stato appoggiato fin da subito in modo sensibile dall’Amministrazione e dal nostro preside. Le tempistiche sono state da record. Vorrei ribadire che al di là dell’installazione si tratta di aggiungere uno sport, con la possibilità di praticarlo. Da tenere in considerazione che in queste Olimpiadi per la prima volta l’arrampicata era tra gli sport presenti. Motivo di crescita d’importanza di questa pratica sportiva. È uno sport formativo ed è un’opportunità per i nostri alunni. Ringrazio ancora l’Amministrazione che si è fatta carico di questa struttura».

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

L’omelia di Lojudice: “Lo Spirito Santo ci aiuti a trovare un Pastore in linea con Papa Francesco”

Prima Siena, poi Roma e poi di nuovo Siena in meno di una giornata per…

12 minuti ago

Università di Siena: pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle pulci dei ghiacciai

Un recentissimo studio coordinato e condotto da ricercatori dell’Università di Siena e del Centro Nazionale…

2 ore ago

Piano spostamenti casa-lavoro, il Comune cerca sponsor per il progetto su strumenti digitali

"La giunta comunale, nella riunione che si è tenuta questa mattina, martedì 22 aprile, ha…

3 ore ago

Rapporti tra Stato e Chiesa, Bianchi: “Ora serve un Papa che incarni l’unità della Chiesa”

Nel Consiglio dei ministri straordinario di oggi sono state scritte le linee guida del decreto…

3 ore ago

Leggere libri con i polpastrelli, l’Università per stranieri propone tre incontri per avvicinarsi al Braille

A partire da venerdì 9 maggio, all’Università per Stranieri di Siena, nella sede di piazza…

3 ore ago