Toscana

Monteroni d’Arbia, al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

Monteroni d’Arbia rafforza l’attenzione alla tutela dell’ambiente e alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali con l’adesione al distretto biologico già costituito dai Comuni di Casole d’Elsa, Chiusdino, Murlo, Monticiano, Sovicille e Radicondoli.

L’iter è iniziato ufficialmente nei giorni scorsi con l’approvazione in consiglio comunale e continuerà nelle prossime settimane per dare concretezza all’iniziativa sostenuta anche dalla Regione Toscana attraverso i fondi del PSR, Piano di Sviluppo Rurale.

“Il territorio di Monteroni d’Arbia – afferma il sindaco, Gabriele Berni – è vocato alle produzioni biologiche e attento alla tutela delle risorse naturali attraverso il lavoro quotidiano di numerosi operatori e produttori locali. L’adesione al distretto biologico già costituito da comuni simili al nostro, permetterà di incentivare l’uso sostenibile delle risorse naturali e di favorire lo sviluppo dell’agricoltura biologica locale, valorizzandone i prodotti e sostenendo la redditività delle aziende biologiche anche attraverso la loro integrazione con altri settori produttivi. La crescente attenzione alla produzione biologica – aggiunge Berni – troverà spazio in attività rivolte sia alla comunità locale, a partire dall’utilizzo nelle mense scolastiche in cui ci sono già prodotti bio e km0, che alla promozione del territorio attraverso la ristorazione, la vendita diretta, il turismo rurale e l’agricoltura sociale. A questo si unisce la possibilità di promuovere buone pratiche a favore dell’ambiente e della riduzione dei rifiuti, anche attraverso iniziative di educazione alimentare”.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

2 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

3 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

3 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

3 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

4 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

5 ore ago