“Il militante e libero cittadino Tommaso Montanari rispetto alla memoria storica e politica di Silvio Berlusconi può pensare e fare ciò che vuole, il Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ha l’obbligo di rispettare ed osservare il lutto nazionale e il cerimoniale che da esso deriva per il rispetto stesso dovuto alle Istituzioni che tutti noi siamo chiamati a servire. Montanari non può oltraggiare le Istituzioni”.
Lo dichiara in una nota Francesco Michelotti, deputato di FDI.
“Se davvero, come dice Montanari, è la sua sua coscienza e non la faziosità politica ad impedirgli di rispettare le Istituzioni e il lutto nazionale, si dimetta oggi stesso, altrimenti il suo gesto è solo propaganda politica indegna per chi ricopre un così alto ruolo”, prosegue.
“Non esporre le bandiere a mezz’asta all’Università di Siena è uno sfregio alla memoria di uno statista e di un uomo che ha ottenuto la fiducia ed il consenso di milioni di italiani in ripetute elezioni democratiche ed ha segnato così tanto la storia del Paese -continua-. Una memoria collettiva che, piaccia o meno, a Montanari non può essere cancellata e che merita il rispetto dovuto ad un grande leader della storia, richiamato anche ieri dalle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. E’ davvero sgradevole che ancora una volta alcuni esponenti della presunta “intellighenzia” di sinistra, pensino con questi atteggiamenti irrispettosi, di affermare una “diversità” ed una presunta “supremazia morale” che è solo nei loro convincimenti”.
Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…
A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…
Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…
Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…
Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…
Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…