“La comunicazione arrivata ai sindacati, della chiusura di 50 sportelli da parte del Monte dei Paschi di Siena è un segnale estremamente preoccupante, che getta nell’incertezza, in un colpo solo, 843 dipendenti. Non è azzardato vedere in questa decisione un’accelerazione di quella che si prefigura ormai come una svendita della banca a Unicredit”. Lo afferma, in una nota, l’europarlamentare della Lega, Susanna Ceccardi.
“Serve chiarezza -aggiunge Ceccardi- per i lavoratori di Mps, che hanno il diritto di sapere adesso se il taglio delle filiali non rappresenti davvero il preludio ad un piano da circa 7, forse 8 mila licenziamenti. E serve chiarezza anche per i contribuenti. Sarebbe uno scempio se Unicredit se ne uscisse da questa operazione privatizzando i profitti e socializzando le perdite, dopo che già in questi anni lo Stato è intervenuto pesantemente per mantenere in vita Mps”.
“Non dobbiamo però perdere la speranza che questo processo sia ancora arrestabile o quantomeno che se ne limiti la ricaduta sui lavoratori di Mps, le loro famiglie e il territorio senese. La Lega di Matteo Salvini, a differenza del Pd del candidato Letta, sta facendo tutto il possibile -conclude Ceccardi- per opporsi a questa operazione”.
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…
Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…
Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…
"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…
"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…