Toscana

Mps, superati i requisiti patrimoniali Bce

Mps promossa da Bce per quanto riguarda l’analisi dei requisiti patrimoniali da soddisfare su base consolidata entro l’1 gennaio 2023.

La Banca centrale, ricordando da Rocca Salimbeni, conclude così il processo annuale di revisione e valutazione prudenziale condotto nel 2023 con riferimento alla data del 31 dicembre 2022 e ad ogni altra informazione pertinente ricevuta successivamente.

In significativa riduzione la Pillar II Capital Guidance “P2G”, fissata all’1,15%, rispetto agli attuali livelli del 2,50%, che riflette i positivi esiti dello Stress Test EBA condotto nel 2023.

Monte dei Paschi ricorda che ad esito del processo svolto da Banca d’ Italia per la identificazione delle Istituzioni a rilevanza sistemica nazionale autorizzate in Italia per il 2024 recentemente concluso, la Banca non è più identificata come O-SII e quindi, a partire dal 1° gennaio 2024, decade la richiesta di una riserva di capitale aggiuntiva di 25 bps.

ll requisito minimo complessivo in termini di Common Equity Tier 1 ratio si riduce all’8,56%, somma tra Pillar 1 – P1R (4,50%), Pillar 2 – P2R (1,55%1, invariato) e Common Buffer Requirement – CBR (2,515%, in riduzione per la mancata identificazione come O-SII).
Analogamente si riduce il requisito minimo complessivo in termini di Total Capital ratio a 13,27%.

Sulla base dei risultati al 30 settembre 2023, la Banca rispetta ampiamente i suddetti requisiti, con coefficienti patrimoniali a livello consolidato2 pari a: 16,7% per il Common Equity Tier 1 ratio, rispetto a un requisito dell’8,56%; – 20,2% per il Total Capital ratio, rispetto al requisito del 13,27%.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

46 minuti ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

2 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

2 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

2 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

3 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

3 ore ago