Toscana

Multiutility regionale, De Mossi: “La guerra in Ucraina ci impone di far presto”

“La guerra che è arrivata alle porte dell’Europa rappresenta un’ulteriore ragione per portare avanti con forza e rapidità il progetto di una multiutility regionale”.

È la tesi del sindaco di Siena Luigi De Mossi che torna a spingere sull’iniziativa, anche alla luce dell’attualità del conflitto ucraino e dell’irrigidimento dei rapporti commerciali e di scambio tra Europa e Russia. “Una situazione che si traduce anche in rincari pesanti sul fronte delle forniture di materie e prodotti, portando problemi ai cantieri delle opere pubbliche”, osservano dal Comune.

“Una multiutility di ambito regionale – continua De Mossi – è oggi ancora più importante, perché può diventare il soggetto capace di agevolare la differenziazione nell’approvvigionamento energetico e di aiutare lo sviluppo di un piano energetico regionale rivolto al futuro. Siamo in una fase in cui, con celerità, serve convertire il più possibile la nostra “dieta energetica”, riducendo le fonti che creano dipendenza estera da soggetti instabili o addirittura destabilizzatori. Soggetti piccoli, da soli, non ce la possono fare. Una grande multiutility regionale attiva anche nel campo dell’energia e del gas diventerebbe invece un player capace di trattare condizioni di acquisto migliori-prosegue, proteggendo famiglie e imprese; di promuovere investimenti strutturali per ridurre sprechi e perdite negli impianti; di pianificare investimenti strategici straordinari nel campo delle energie rinnovabili. Senza contare che lavorare in questa logica, oltre a proteggere cittadini e aziende dal rischio di instabilità esterne, aiuta la sostenibilità energetica e industriale e le economie di scala. Un tema su cui è imperativo non ridurre l’attenzione, specie nel momento in cui il ricorso a fonti fossili come il carbone torna all’orizzonte”.

“Procedere con la progettazione di un nuovo soggetto industriale largo, che ragioni in termini regionali e guardi con maggiore forza al contesto nazionale e internazionale, è oggi indispensabile. Da questo punto di vista – conclude De Mossi – è anche necessaria la stesura del nuovo piano energetico regionale, che attende da troppi anni e non è più rinviabile”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Atto vandalico contro la Becarelli, danneggiata la vetrina della libreria

Un nuovo atto vandalico contro la libreria Becarelli, che si trova in via Goffredo Mameli.…

9 ore ago

Ranza, la denuncia della Uilpa: “Agente di polizia penitenziaria aggredito dai detenuti”

Alcuni detenuti del reparto alta sicurezza del carcere di Ranza avrebbero aggredito un agente di…

10 ore ago

Enoteca Italiana Siena in Campidoglio per la premiazione del concorso internazionale Città del Vino

Enoteca Italiana Siena ospite questa mattina a Roma, in Campidoglio, per la premiazione del Concorso…

10 ore ago

E domenica si ‘riprencipia!’. È come l’ansia: non finisce mai

Oh, ma non si finisce mai eh! Ancora non hanno nemmeno finito di leva’ la…

10 ore ago

Meteo, il caldo concede una tregua: temperature in calo nei prossimi giorni

Ancora un fine settimana molto caldo e afoso, poi però, dalla notte tra domenica e…

12 ore ago

Svegliarsi la mattina dentro al Duomo insieme al clavigero: grande successo per l’iniziativa, ecco poterla vivere

Il Duomo apre i suoi battenti mentre la città ancora dorme ed è avvolta nel…

13 ore ago