Toscana

Nicoló, Duccio e il senso delle cose: Porta Tufi e le cose dimenticate

Nicolò, Duccio e il senso delle cose è la rubrica settimanale di giornalismo narrativo su Siena proposta da SienaNews. Gestita da due giovani, Nicolò Ricci per la fotografia e Giada Finucci per la scrittura, vuole portare lo sguardo delle nuove generazioni sulla città. Il suo scopo è quello di valorizzare luoghi di Siena attraverso la fotografia e il racconto.

Mia nonna non è abitudinaria. Contro quel che si dice sulla sua età, l’unica abitudine che lei prende è quella di vivere la novità, di far comparire sugli occhi il luccichio che le viene davanti alle cose che non conosce. L’ultima abitudine che ha preso è di andare a messa ogni domenica in una chiesa differente.

Stamani è la volta della Chiesa di San Matteo e io le ho promesso di accompagnarla. A braccetto imbocchiamo la Strada dei Tufi, lasciandoci alle spalle Piazza Sant’Agostino e ogni piccolo rumore della città. Se non fosse domenica, penso, divideremmo il marciapiede con i ragazzi che salgono dal convitto e sentiremmo il suono dolce dei flauti uscire dalle finestre semi aperte dell’istituto musicale San Bernardino. Stamani invece, la città dorme. Dall’orto botanico si sporge un ramo di felce troppo cresciuto e mi solletica in viso.

Giungiamo alla porta. Sotto l’arco, mia nonna slega il suo braccio dal mio e davanti al tabernacolo incassato nella volta fa il primo segno della croce della mattina. Aspettandola noto, dalla parte opposta, una lastra. Mi avvicino per leggerla: “Il 27 luglio 1552, guidati da Enea Silvio Piccolomini e Giovanni Maria Benedetti, irruppero nella città i fuoriusciti senesi a decisivo e possente sostegno della rivolta in atto conclusasi con la cacciata delle milizie ispano-medicee”.

“Nonna, ne sai qualcosa? Perché i rivoltosi entrarono da qui?” le chiedo, riagganciandomi al suo cappotto e portandola via dal tabernacolo.

“É una buffa storia, Duccio. In breve, perché Porta Tufi era dimenticata»

“Dimenticata?” le chiedo incuriosito.

“Da Porta Romana vi passava la Francigena; tutte le altre porte erano più popolate e controllate. Porta Tufi invece è sempre stata l’apertura verso la campagna, la porta dimenticata dai senesi. Non senti anche ora, che silenzio che c’è?”

A farci compagnia c’è il cinguettare degli uccelli e il motore lontano di un pollicino che scende la discesa. Usciamo nel piazzale assolato, davanti a noi si aprono le valli. Mi volto indietro per guardare bene la porta: sui merli di laterizio consumati dal tempo posano e s’alzano a coppie i piccioni, il marmo bianco dell’arco d’ingresso riflette i raggi del sole e i colori della Tartuca si muovono sulle bandiere al vento.

“Attento alle cose dimenticate”- ammonisce mia nonna – “è da lì, che la rivolta entra”. Le campane suonano le dieci, il suo braccio si lega di nuovo al mio: “Ora però andiamo, che si fa tardi”.

Duccio

Testo di Giada Finucci

Foto di Nicolò Ricci

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Rapolano Terme, Giani in visita al nido, alla scuola d’infanzia e al cantiere della Casa di comunità

Un sopralluogo al cantiere della Casa della Comunità che offrirà nuovi servizi sociosanitari a tutta…

9 ore ago

Il nuovo prefetto di Siena Romeo si presenta: “Mi impegnerò a garantire la sicurezza, chi delinque paga. Ora priorità al Palio”

Sicurezza pubblica, tutela del territorio e del lavoro: questi i tre punti fondamentali fissati dal…

10 ore ago

Dazi Usa, il consorzio del vino Chianti: “Preoccupazione alta ma attendiamo di capire i dettagli”

"Se confermato, il dazio del 15% avrebbe un impatto molto pesante per il nostro comparto.…

10 ore ago

Siena città dei ragazzi: in migliaia, per il Giubileo dei giovani, affollano le strade del centro: cortei di pace e amicizia fraterna

A Siena ci sono migliaia di ragazzi che stanno arrivando, ne sono attesi quasi 2500…

10 ore ago

Beko, firmato il memorandum sulla formazione dei lavoratori di Siena. I sindacati: “Piano importante, avanti con la reindustrializzazione”

Un ulteriore passo in avanti nella delicata partita della Beko di Siena: Regione Toscana, organizzazioni…

10 ore ago

Dazi, l’allarme di Coldiretti: “L’Ue sostenga le filiere più esposte”

“Migliorativa la riduzione rispetto all’ipotesi iniziale del 30%, ma servono risorse europee per le filiere…

11 ore ago