Toscana

Assumono operai stranieri con documenti d’identità falsi: 31 denunce e 7 espulsioni

Erano macedoni ma erano stati assunti con documenti d’identità bulgari, risultati poi falsi. Il motivo? Ovviare agli oneri dettati dalla normativa sull’immigrazione. E così  che 29 operai, che lavoravano a Siena, Arezzo e Grosseto sono stati assunti in modo irregolare.

Questo è il risultato di un’indagine svolta congiuntamente dai carabinieri forestali di Rapolano Terme e dagli uomini del Nucleo carabinieri ispettorato del lavoro di Siena.  Gli uomini lavoravano per una da una società di servizi, riconducibile a due degli indagati, con sede a Monteroni d’Arbia.

Sono state eseguite innumerevoli attività di perquisizione locali e personali delegate dalla Procura della Repubblica di Grosseto, sia in provincia di Siena che in quella di Grosseto, nelle abitazioni degli indagati, all’esito delle quali è stato sequestrato materiale utile ai fini delle indagini.  L’operazione di polizia giudiziaria, diretta e coordinata dal Gruppo carabinieri forestale di Siena, ha visto impiegate  oltre 40 unità di personale dell’Arma, tra Carabinieri della specialità Forestale di Siena e Grosseto, militari dei Comandi provinciali di Siena e Grosseto e militari del Nil di Siena.

Nel corso delle operazioni sono stati sottoposti a controllo e fotosegnalamento AFIS tutti i soggetti interessati dall’attività, in esito alle quali è stata accertata l’irregolare permanenza sul territorio nazionale di sette cittadini di nazionalità macedone, nei cui confronti il Prefetto di Siena ha provveduto ad emettere provvedimento di espulsione. All’Autorità giudiziaria di Grosseto  sono stati denunciati 31 soggetti, compresi i due titolari della società di servizi.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Colle Val d’Elsa diventa “Fabbrica Cultura” per la candidatura a capitale italiana della cultura 2028

Fine settimana ancora nel segno del Colle Fabbrica Cultura Festival con gli ultimi due giorni…

2 ore ago

A Pienza torna l’opera lirica, appuntamento sabato prossimo con “La serva padrona” di Pergolesi

Secondo e ultimo appuntamento con l’opera lirica a Pienza, sabato 23 agosto, alle 21.15, nel…

2 ore ago

La Contrada della Torre celebra il suo decimo Masgalano. Bianchi: “Tanti giovani legati alle tradizioni, segno positivo”

Giovani, tradizione e duro lavoro: queste le tre caratteristiche che hanno portato la Contrada della…

3 ore ago

Il cordoglio dell’Università per la scomparsa del professor Sergio Mondillo

Cordoglio all’Università di Siena per la scomparsa del Professor Sergio Mondillo, già Associato di Cardiologia…

4 ore ago

Regionali, Andrea Valenti propone Bezzini, Paris e Rosignoli come candidati del Pd per il consiglio

Proposti dal segretario provinciale del Pd di Siena Andrea Valenti l’assessore Simone Bezzini e le…

5 ore ago

San Gimignano, stop ai farmaci israeliani: il Comune aderisce al boicottaggio

La farmacia comunale di San Gimignano "si impegnerà a sostituire, laddove possibile, i prodotti farmaceutici…

5 ore ago