Toscana

Oscar green, Coldiretti premia i giovani toscani: sul podio l’impollinazione con drone ideata dal senese Federico Montagnani

Oscar ai giovani innovatori contadini che al tempo della pandemia da Covid hanno inventato prodotti e servizi innovati rigorosamente ‘Made in Toscana’.

Oggi la consegna degli Oscar Green, premio nazionale promosso da Coldiretti Giovani Impresa arrivato alla quattordicesima edizione che punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura.

Dalla finale regionale si passerà a quella nazionale e intanto sul podio c’è Siena, con il giovane imprenditore agricolo Federico Montagnani dell’omonima azienda a San Gimignano.
Olio, vino e zafferano, rigorosamente in questo ordine cronologico “Perché dell’olivicoltura ho sempre avuto il chiodo fisso” spiega Montagnani.Trentanove anni, l’agricoltore ha preso in mano le redini dell’azienda di famiglia dal 2010 e da quel momento ha portato avanti con passione tutto ciò che il padre e prima ancora il nonno, gli hanno tramandato, a cominciare dal senso del paesaggio toscano che è determinato dalle piante, dagli olivi in particolare.

“Ho studiato molto, mi sono documentato perché sapevo che la coltura dell’olivo non solo nel nostro territorio ma in tutta Italia, non è sostenibile. Colpa anche dei vecchi impianti e dei terreni scoscesi, la produzione di olive rispetto ai fiori è del 2 o 3%, davvero minima. Tanti prima di me avevano cercato soluzioni anche per impollinazioni incrociate, per aumentare la produzione di olive ma senza risultati soddisfacenti. Lo spunto mi è stato dato trovando su internet l’esperienza di un olivicoltore del nord Italia, che aveva a disposizione poche piante e di un’unica varietà, quindi molto più facile trovare una soluzione. Quell’uomo aveva preso l’idea dalla coltivazione di kiwi. Così, ho tentato. Ho partecipato nel 2017 a un bando della Regione Toscana sull’innovazione in agricoltura, insieme al gruppo operativo che si era creato grazie al supporto che mi ha dato Coldiretti Siena e che intanto aveva portato avanti il progetto di fattibilità con studi preliminari: con me, la stessa Coldiretti e anche l’Università di Siena, dipartimento Scienze della Vita e il CNR interessato agli studi sul germoplasma dell’olivo in Toscana.

All’inizio si parlava di eseguire l’impollinazione manuale, poi mi venne in mente di suggerire un drone (nello specifico, creato da Aermatica 3D) – capace di trasportare polline in un ettaro di terreno in dieci minuti – che fosse una soluzione per la dispersione del polline nell’aria.Un’idea nata perché ho sempre creduto nell’olivicoltura – conclude Montagnani – e perché ho sempre avuto il pallino di produrre di più ma in maniera più sostenibile, per evitare di snaturare i paesaggi del nostro territorio”.

Ad oggi, l’utilizzo del drone è in fase sperimentale ma ha già portato ottimi risultati e piace in tutta Italia, sia ai ricercatori che agli agricoltori. Pare proprio che sia stata trovata la soluzione per la bassissima percentuale di produzione di olive rispetto ai fiori, una vera e propria svolta per l’agricoltura. Analogo sistema viene usato, dati i risultati, per il nocciolo, per il kiwi e per contenere i danni ai campi di mais.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

2 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

4 ore ago

Meteo, torna il gran caldo: temperature oltre i trenta gradi nell’ultima coda di maggio

La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…

5 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i segni dell’invecchiamento?

Quali sono i segni dell'invecchiamento?? A rispondere direttamente alla domanda dei nostri lettori sono il…

7 ore ago

Galleria dell’Accademia di Firenze: tornano le aperture serali straordinarie

La Galleria dell’Accademia di Firenze prolunga il suo orario d’apertura nelle serate d’estate. Dal 3…

7 ore ago

Umani e macchine sullo stesso palco: danza e robot con l’innovativo progetto dell’Università

I robot industriali diventano corpi danzanti nell'innovativo progetto dell'Università su cui lavorano alcuni ricercatori coordinati…

8 ore ago