“La chiave di volta è potenziare l’accoglienza progettandola sulla persona. L’accoglienza si deve articolare in tanti percorsi di accesso, non solo per i pazienti ma anche per familiari, visitatori, caregiver, distinguendo anche tra adulti e bambini e differenziando tra accoglienza sanitaria, amministrativa, relazionale e multimediale”.
E’ emerso dalla tavola rotonda che ha visto come mediatore il direttore generale dell’Aou Senese, Antonio Barretta, durante i lavori della seconda edizione dell’Open Meeting dei Grandi Ospedali Italiani in corso a Roma.
“Nei grandi ospedali è necessario potenziare il public engagement, puntando su identità, cultura organizzativa, condivisione e dialogo e potenziando le logiche partecipative, soprattutto con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato e tutela che rappresentano i pazienti e che collaborano con gli ospedali, per migliorare anche la fruizione dei servizi -sottolinea Barretta, che ha moderato la tavola rotonda dal titolo “Co-progettazione con i pazienti: comunicazione interna ed esterna nei grandi ospedali e informazione per la salute”-. Una buona comunicazione deve essere in grado di ascoltare: attraverso le esperienze e i suggerimenti dei nostri interlocutori possiamo apprendere informazioni importanti. L’Aou Senese, ad esempio, ha adottato nel 2022 un progetto aziendale che istituzionalizza il coinvolgimento dei pazienti e delle organizzazioni di volontariato nei percorsi di cura e nei processi di gestione e governo aziendali con l’obiettivo di co-produrre valore pubblico”.
“La comunicazione, sia interna che esterna, per essere efficace, deve essere strategica, integrata e condivisa -spiega il direttore dell’Aou Senese-. Strategica in quanto progettata e pianificata; integrata, perché dobbiamo essere in grado di utilizzare le potenzialità e le peculiarità dei diversi strumenti e mezzi di comunicazione; condivisa perché deve coinvolgere i professionisti e gli stakeholders nella progettazione e gestione dei flussi informativi e delle attività di comunicazione. Una buona comunicazione consente anche di migliorare e rafforzare il senso di appartenenza verso l’istituzione e di sentirsi parte di una squadra con obiettivi comuni. La comunicazione istituzionale deve essere etica per natura perché orientata ad essere trasparente, affidabile, attendibile, responsabile. Le informazioni trasmesse devono osservare sempre i criteri di verità, pertinenza e continenza, nel rispetto dell’interesse pubblico e del bene comune. Una comunicazione chiara, efficace, tempestiva e trasparente, anche in caso di situazioni di crisi, di emergenza o di urgenza”.
Un viaggio in città alla ricerca delle maestranze che rendono unico il Palio e la…
“La notizia del disimpegno di Beko Europe dal sito produttivo di Siena, purtroppo, non sorprende:…
Sul Monte Amiata ieri è comparsa la prima neve. Una spolverata leggera, quasi a ricordarci che…
“Quello che sto per ricoprire è un incarico di grande prestigio e responsabilità. Sono orgoglioso…
"Non accadeva da cinque anni. Quest'anno avremo 4mila immatricolati", dice il rettore dell'Università di Siena…
Si apre il bando da 1,6 milioni di euro per sostenere l’aggiornamento ed il potenziamento…