Toscana

“Pedibus”, a scuola a piedi: ecco il progetto del Comune

Un modo educativo, ecologico e divertente di andare a scuola. Il Comune di Siena lancia il progetto “Pedibus”, il servizio di accompagnamento a scuola dei bambini a piedi, lungo un percorso progettato come fosse la linea di un autobus: un modo per stare all’aperto in sicurezza e passeggiare per andare a scuola. Il progetto-pilota per le scuole comunali sarà lanciato nel mese di ottobre con la scuola primaria “Simone Martini”.

Il percorso, che partirà entro breve, avrà come partenza viale Mazzini e arrivo presso la sede della scuola primaria in via Duccio di Boninsegna, attraverso il quartiere di Ravacciano. Dopo un periodo di valutazione potrà essere allargato alle altre scuole comunali.

Secondo l’assessore all’infanzia e all’istruzione del Comune di Siena, “Pedibus” è un progetto che unisce educazione ambientale, attività fisica, tutela dell’ambiente e anche socialità. “Pedibus” porta infatti a una serie di vantaggi, fra i quali meno auto davanti alle scuole, migliore qualità dell’aria e dello spazio pubblico, la promozione di uno stile di vita sano e aiuta ad affrontare la giornata sui banchi di scuola. Inoltre migliora l’autostima, la sicurezza e la capacità di orientarsi dei bambini.

Il progetto. Il Comune di Siena è capofila del progetto Mosaico – Siena (Mobilità Sostenibile nell’Area Integrata dei Comuni di Siena), cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del Mare, nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”. In collaborazione con la scuola primaria “Simone Martini” di Siena, è stato avviato un percorso di indagine e sperimentazione della mobilità scolastica, al fine di ottimizzare gli spostamenti casa-scuola che interessano gli alunni, le famiglie e i docenti, così da incentivare verso forme di mobilità. Il “Pedibus” è un servizio di accompagnamento a scuola dei bambini a piedi, lungo un percorso progettato come fosse la linea di un autobus: fermate con orari di passaggio prestabiliti, almeno due adulti come “conducente” e “controllore”, e naturalmente i bambini come passeggeri. L’iniziativa che si pone in osservanza anche delle misure precauzionali di contenimento e contrasto del rischio di epidemia da Covid19, per garantire il regolare svolgimento dell’anno scolastico. La scuola ha già provveduto a distribuire le informazioni necessarie ai genitori per raccogliere le adesioni a “Pedibus”.

I percorsi “Pedibus”. I percorsi del “Pedibus” hanno lunghezza media di un chilometro, un tempo di percorrenza di massimo 20 minuti, fermate riconoscibili dai cartelli “Pedibus”, percorsi esclusivamente pedonali e supervisione dei punti critici da parte della Polizia Municipale. Inoltre possono essere presenti lungo il percorso negozianti che aderiscono all’iniziativa per dare assistenza (servizi igienici, bere un bicchiere d’acqua) ai bambini

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

A Chianciano Terme si studia l’hotel del futuro, il sindaco: “Sarà gestito con l’intelligenza artificiale”

"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…

2 ore ago

Al Campansi lo spettacolo finale del laboratorio promosso da Terrecablate e Asp Città di Siena

Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…

3 ore ago

“Capitale italiana della Cultura 2028”, Colle Val d’Elsa nella lista dei comuni candidati

Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…

3 ore ago

Nuovi servizi della Pinacoteca Nazionale per i visitatori: al via le prime audioguide multilingue con QR code

Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…

5 ore ago

Università, pubblicato il bando per i corsi di specializzazione per le attività di sostegno

L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…

5 ore ago

Orecchio staccato dopo una lite a Rosia, FdI chiede un incontro pubblico a Gugliotti

Fratelli d'Italia Sovicille chiede al sindaco Giuseppe Gugliotti "un incontro pubblico da effettuarsi prima possibile,…

6 ore ago