Toscana

Peste suina, l’Asl: “Occhio alla gestione dei rifiuti urbani”

La collettività può contribuire a ridurre “la diffusione della peste suina africana attraverso uno sforzo comune. Sforzo finalizzato a evitare l’insorgenza di focolai di malattia sul territorio toscano, grave minaccia per settori commerciali come l’export dei salumi e dei prosciutti e per l’attività venatoria”.

Questo il monito lanciato dall’Asl sud est in un comunicato stampa che riassume quanto accaduto nell’incontro di ieri a Campostaggia sulle misure di controllo e prevenzione della peste suina africana. Per l’Asl è prioritario “garantire una corretta gestione dei rifiuti urbani, soprattutto per quanto concerne la frazione organica che potrebbe attirare i cinghiali e contribuire al diffondersi della malattia; i cestini nelle aree verdi e nei parchi dove spesso vengono effettuati pic nic devono essere svuotati frequentemente. Durante l’incontro, è venuta fuori la necessità di sensibilizzare i cittadini su questo tema, installando adeguata cartellonistica con le informazioni fornite dal Ministero della Salute”, spiegano dall’Asl.

Durante l’iniziativa – che ha visto il dipartimento di prevenzione dell’Asl incontrare i rappresentanti della polizia provinciale di Siena, dei carabinieri forestali e delle polizie municipali dei comuni di tutta la provincia, e con il presidente degli Atc della Regione Toscana Roberto Vivarelli – sono state evidenziate le problematiche sanitarie e socioeconomiche derivanti dalla presenza dell’infezione sul territorio.

“La psa non è una malattia zoonotica, cioè trasmissibile all’uomo, ma rimane un grave pericolo sanitario per le popolazioni dei suidi a causa della sua elevata mortalità ed economico per le conseguenze derivanti dalle limitazioni all’esportazione dei prodotti di carni suine e allo scambio di animali”, dicono ancora dall’Asl.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

9 minuti ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

29 minuti ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

51 minuti ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

2 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

2 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

2 ore ago