Toscana

Piante coltivate in aria e consumo d’acqua azzerato: a Colle val d’Elsa la rivoluzione del mondo agricolo

Consumi di acqua e fertilizzanti quasi azzerati, l’impatto ambientale che viene ridotto al minimo. Ed alimenti che sono pensati per prevenire le malattie dell’uomo.

Questa è la rivoluzione che sta portando avanti Edo Radici felici, azienda di Colle Val d’Elsa, che dal 2015 lavora ad un’idea: ottenere cibo staccando la produzione delle piante da terra per portarla fuori dal suolo, senza l’uso del terreno.

Quale è il funzionamento? Le piante di fatto crescono con le radici libere nell’aria, in un ambiente protetto e moderato (ad 80 centimetri da terra). “Ci siamo messi all’opera dopo aver analizzato le nuove esigenze dei consumatori: sicurezza sanitaria, alimentare e benessere. Adesso collaboriamo con quattro dei principali stakeholder nazionali per le produzioni di quarta gamma”. Sono le parole di Andrea Pezzoli, uno dei fondatori di Edo Radici felici.

“Abbiamo voluto anche dare una risposta ai problemi vissuti dal mondo dell’agricoltura – prosegue-. Le aziende sementiere non sono più in grado di controllare certi agenti patogeni presenti nei terreni e questo incide enormemente nella produzione, che si può ridurre anche del 50-60%. Inoltre le aziende devono trattare i prodotti con un impatto che si genera sugli stessi terreni e lungo le falde acquifere”.

Da qui è partita quindi la riflessione di Edo Radici felici: staccarsi dal suolo ed andare a coltivare anche in zone inedite, come quella dei capannoni industriali abbandonati. Un modo questo che riduce anche il consumo della terra. “Prima di coltivare però – sottolinea Andrea – andiamo a controllare il clima, la presenza di Co2 ed ogni altro dettaglio”.

Come dicevamo nella mente di chi opera in questa azienda c’è anche l’intenzione di produrre alimenti pensati per combattere le malattie dell’uomo: “Stiamo lavorando sul controllo dei minerali nelle piante in modo da renderli funzionali alla nostra salute – dice ancora il fondatore di questa realtà -. Un esempio? Possiamo quindi biodiversificare le insalate con il selenio, in modo che poi questo possano agire sulla tiroide e sull’apparato cardicircolatorio e prevenire patologie come quella dell’Alzheimer”.

Un altro dato da non sottovalutare infine è il risparmio di acqua e fertilizzanti: “Ne sprechiamo il 98% in meno rispetto alle coltivazioni tradizionali – conclude Pezzoli-. Se vogliamo fare un confronto possiamo evidenziare che se un cesto di insalata normalmente fa consumare 7-8 litri di acqua, con la nostra idea il consumo è di 10 centilitri”

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

6 maggio 1788: il Regolamento per la costruzione dei nuovi palchi

Il 6 maggio 1788 venne notificato il “Regolamento per la costruzione dei nuovi palchi”. Fino…

3 minuti ago

Assegnazione, la sorte bacia Valdimontone, Leocorno e Civetta

La sorte bacia il Valdimontone e disegna una Carriera in cui due rivali, Leocorno e…

1 ora ago

Palio, la diretta dell’Assegnazione

In diretta da Piazza del Campo, l'Assegnazione per il Palio del 16 agosto LA DIRETTA

3 ore ago

Palio, ecco la lista dei dieci cavalli

Concluse questa mattina, mercoledì 13 agosto, le operazioni di scelta dei dieci cavalli che parteciperanno…

3 ore ago

AdF, domani lavori a Siena

Giovedì 14 agosto AdF sarà al lavoro a Siena per un intervento non differibile finalizzato…

3 ore ago

Chigiana international festival, omaggio a Palestrina, Čiurlionis e Pärt nella cornice della Concattedrale di Pienza

Giovedì 14 agosto alle ore 21.15, nella suggestiva cornice della Concattedrale di Santa Maria Assunta…

3 ore ago