BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA GUIDO BASTIANINI (Ph.Fabio Di Pietro)
Accompagnare le aziende, le famiglie e gli enti locali nel percorso di rilancio e modernizzazione e cogliere le opportunità previste dal piano di transizione Next generation EU (NGEU), con particolare riferimento al pacchetto di riforme e investimenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). È questo l’obiettivo del nuovo progetto di Banca Monte dei Paschi di Siena che si è concretizzato con l’avvio dei primi 10 nuovi poli specialistici denominati MPS AgevolaPiù.
La nuova iniziativa è pensata per rispondere in maniera rapida e puntuale alle esigenze di un comparto fondamentale dell’economia italiana, come quello delle medie, piccole e piccolissime aziende, ma anche delle famiglie e degli enti locali. In un contesto di trasformazione come quello attuale, accelerato anche dall’emergenza Covid-19, Banca Mps mira infatti ad una semplificazione e focalizzazione della propria offerta che mette al centro le filiere chiave dell’economia locale.
Alla base del progetto una formazione specialistica delle risorse e il potenziamento territoriale che passa da una intensificazione della collaborazione con le finanziarie regionali, le associazioni di categoria e i Confidi.
Sedi dei primi 10 centri, operativi da oggi ciascuno a presidio di uno specifico ambito regionale, sono: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Pescara, Roma, Mantova, Napoli, Padova e Torino. A questi se ne aggiungeranno progressivamente altri per coprire tutte le Regioni. Inoltre, sono previste ulteriori aperture con l’obiettivo finale di supportare tutti i territori caratterizzati dai grandi insediamenti urbani e produttivi. I centri sono in grado di rappresentare un reale volano per lo sviluppo del territorio, con l’obiettivo di lavorare a stretto contatto con la clientela offrendo competenze specialistiche e un supporto strategico costante.
I nuovi centri offriranno il supporto di esperti di settore e soluzioni mirate per sviluppare sinergie con gli organismi di garanzia, finanza agevolata e le reti terze per l’erogazione di credito, per individuare opportunità e facilitare l’accesso ai fondi pubblici, per meglio impiegare i plafond accordati e solo parzialmente utilizzati. I centri prevedono una linea di prodotti dedicati alle famiglie, alle imprese e agli enti locali con la presenza di personale specializzato in ambito di finanza agevolata che, grazie ad un percorso formativo strutturato dalla Banca, ha maturato competenze utili ad orientare la clientela lungo percorsi innovativi e sostenibili. La Banca promuove, dunque, una consulenza sempre più personalizzata mettendo a disposizione la propria rete di specialisti per diventare il punto di riferimento per lo sviluppo del business e della crescita imprenditoriale.
Con questo progetto Banca Mps prosegue il percorso di specializzazione a supporto delle aziende del Paese avviato a febbraio scorso con il lancio del progetto agroalimentare dedicato alle imprese del settore primario.
Slc e Cgil Toscana chiedono a Fibercop, principale committente di Telco in Toscana, di "assumersi…
Il difensore civico della Toscana e la Provincia di Siena hanno rinnovato la convenzione per…
Questa mattina il primo incontro di Papa Leone XIV è stato con i rappresentanti dei…
Cercasi infermieri: è questo il messaggio lanciato oggi dall’ordine delle professioni infermieristiche di Siena nella…
Nuova composizione per il policlinico Le Scotte della commissione mista conciliativa. L'organismo, presentato stamani rinnovato,…
Traffico rallentato in via Roma, all'altezza del complesso del San Niccolò, a causa di un…