Toscana

Pnrr, le proposte di Equosistema per il territorio: “La Toscana del sud può diventare un’isola green”

Isole green, finanziamenti per infrastrutture, agricoltura di precisione. Si muovono su questi tronconi le proposte su cui sta lavorando l’associazione senese Equosistema, dopo aver letto le oltre 200 pagine del Piano nazionale di ripresa e resilienza che è stato licenziato dal Governo Draghi.

“L’Italia ha tante risorse da gestire ed è una bella conquista, adesso bisogna capire come verrà attuato in futuro”, commenta il presidente di Equosistema Ernesto Campanini che però muove anche una critica: “non si parla abbastanza dell’argomento della riduzione dei rifiuti, che è essenziale per la circolarità. Lì è mancato il coraggio”.

In Tema di ambiente sono comunque tanti gli spunti, contenuti nel capitolo dedicato alla Rivoluzione verde e transizione ecologica, a cui saranno destinati 70 miliardi di euro, da prendere in considerazione. “Ci sono molti aspetti che possono essere legati al territorio senese e a quello della Toscana meridionale”, osserva Campanini. Il discorso si focalizza sull’agricoltura di precisione: “E ‘una risorsa fondamentale per Siena, per la Maremma e per la Valdichiana. Cercheremo di contattare le aziende e gli imprenditori che già la sfruttano e c’è l’occasione per far sì che anche altre realtà inizino a sfruttare i benefici portati da questo tipo di agricoltura”, continua.

Ad Equosistema interessa anche il progetto delle isole green. Che cosa sono? “Sono isole che possono diventare “progetti-faro”  per quanto concerne il tema della gestione dei rifiuti e della circolarità. In questi territori non ci sono le caratteristiche necessarie per ospitare termovalorizzatori”, spiega Campanini. Il Pnrr ne ha individuate 19 in tutta Italia (Capraia e l’Isola del Giglio in Toscana) e la proposta di Equosistema è quella di rendere anche la Toscana del sud un’isola green. “E’ un territorio con bassa densità di popolazione, che non ha una vocazione industriale – dice il presidente dell’associazione-. Possiamo diventare un laboratorio per la riduzione ed circolarità dei rifiuti. Per ottenere l’energia potremmo sfruttare il territorio aumentando il numero di pannelli solari o altre fonti rinnovabili e usando anche le possibilità che ci vengono date dal Superbonus”.

Focus anche sui treni. Il Piano prevede importanti investimenti nei trasporti ferroviari. L’obiettivo è ottenere significativi miglioramenti nei tempi di percorrenza. “Ma ad oggi la provincia sarebbe esclusa da questi finanziamenti – rileva Campanini-. Tutto il territorio deve farsi sentire con un progetto definitivo, per esempio sul raddoppio della tratta Siena – Firenze”. Campanini aggiunge: “nel 2022 è previsto l’inizio dei lavori per il raddoppio tra Empoli e Granaiolo e per l’elettrificazione di tutta la tratta Empoli – Siena, quest’ ultima cosa prevede un investimento da 100 milioni di euro. Potremo però risparmiare questi fondi, scommettendo invece su treni  con una propulsione che si basa su altre fonti d’energia”. Ancora Campanini: “Se elettrifichiamo facciamo qualcosa che è già vecchio, il rischio è rimanere fuori dal futuro”.

Marco Crimi

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Non ce l’ha fatta Ikram, la bimba di cinque anni arrivata a Siena per curare il retinoblastoma

La sua storia era stata resa nota durante le feste Cateriniane. Per molti sentire quel…

57 minuti ago

Regionali, nel centrosinistra prove di campo largo: Giani c’è, manca il sì dei Cinque Stelle

L'armistizio tra Roma e la Toscana è stato siglato. Ed Eugenio Giani sarà nuovamente candidato…

2 ore ago

Situazione dazi: quali previsioni per l’economia e l’export italiani?

La letterina all’Unione Europea per l’applicazione dei dazi con percentuali ben diverse dal 10% atteso…

3 ore ago

Palio d’agosto, Bircolotti nominato mossiere

La Giunta comunale, nella riunione che si è tenuta quest’oggi, martedì 15 luglio, ha deliberato…

4 ore ago

Nuova vita per la torre dei pomodori: arriva il fotovoltaico, c’è l’accordo per l’impianto

Nell'area della torre dei pomodori arriva il fotovoltaico: dalla giunta è arrivato l'ok alla delibera,…

4 ore ago

“Giornata nazionale del trekking urbano”, per l’edizione 2025 iniziative dedicate al Giubileo tra storia e cultura

“Le vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”. E’ questo il titolo della ventiduesima…

5 ore ago