Toscana

Premio Artigiano Oma 2021, tre imprese senesi fra i top d’Italia

Tre botteghe artigiane associate alla Cna di Siena hanno ricevuto il prestigioso premio al talento dell’artigiano e alla produzione di qualità “Artigiano Oma 2021”.

I riconoscimenti biennali sono stati conferiti durante una cerimonia che si è tenuta a Villa Bardini, promossa da Fondazione Cr Firenze. Alla premiazione, patrocinata da Regione Toscana e Comune di Firenze, era presente il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il segretario generale della Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron Renato Gordini, il Consigliere di Fondazione Cr Firenze Giovanni Fossi, e il presidente dell’associazione Oma Luciano Barsotti.

Entrano quindi a far parte di questo importante network dedicato alle eccellenze di tutta Italia anche La Bottega Orafa di Ilaria Maltinti (Poggibonsi), Silvia Beghé ceramista di San Gimignano e Lucia Volentieri (ceramica e scultura) di Castellina In Chianti.

“Si tratta di una grande soddisfazione per tutta la Cna di Siena, che vede premiato il lungo percorso di valorizzazione delle eccellenze artigiane che l’associazione porta avanti da tempo”, sottolinea Massimo Nocci, presidente di Cna Siena. “Unire territorio, artigiani e produzioni di qualità è la strada principale da seguire ed è la stessa che la Cna segue da anni. Per questo nel tempo abbiamo avuto proficue collaborazioni con enti e istituzioni. Il premio Artigiano Oma è un traguardo di grande prestigio e siamo fieri che questo riconoscimento abbia premiato tre imprese che seguiamo e rappresentiamo noi. Allo stesso tempo è però anche un punto di ripartenza che da nuova forza e vigore ai nostri progetti”.

Le candidature per far parte del network Oma sono arrivate da tutta Italia. I requisiti richiesti sono l’iscrizione alla Camera di Commercio, l’esistenza di un punto vendita, la garanzia di lavorazione a prevalenza manuale e il coinvolgimento di uno o più artigiani che realizzano pezzi unici o serie limitate, con un prodotto che rappresenti la sintesi tra tipicità, legame con il territorio, tradizione e processo innovativo. I settori merceologici premiati sono: abbigliamento e accessori; pelle e cuoio; casa, arti decorative, metalli, argenti e restauro; spezierie, farmacie e profumi; musica e spettacolo. Gli artigiani Oma selezionati espongono la targa Oma e celebrano la tradizione artigianale che con le loro produzioni conservano e innovano, presentando l’alta qualità e la grande esperienza del saper fare. L’elenco delle aziende del network Oma, premiate dal 2010 ad oggi, è raccolto in una pubblicazione a disposizione degli artigiani del network Oma.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

11 ore ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

12 ore ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

13 ore ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

13 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

13 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

13 ore ago