Toscana

Presentati i lavori di ristrutturazione della tinaia di Villa Brandi e del pianoforte, finanziati da FMps

Alla presenza del Direttore della Direzione regionale Musei della Toscana Stefano Casciu e del Presidente della Fondazione Monte dei Paschi Carlo Rossi, sono stati presentati nei giorni scorsi i lavori di ammodernamento della struttura della tinaia e il restauro funzionale del pianoforte di Villa Brandi.

I lavori, che si sono conclusi con la prima trance del finanziamento per il progetto “Eterno Presente” a valere sul bando della Fondazione Mps “Siena in divenire” 2019, hanno riguardato opere edili e di falegnameria, oltre al miglioramento delle condizioni termiche dell’edificio. Alla presentazione hanno partecipato Elena Rossoni, direttrice della Pinacoteca nazionale di Siena, i funzionari della Direzione regionale Musei della Toscana: Annalisa Giovani responsabile del progetto ”Eterno Presente”, l’architetto Carlo Iafigliola che ha seguito i lavori, la funzionaria storica dell’arte Sandra Tucci, oltre alle aziende che hanno svolto i lavori e ad alcuni rappresentanti del Siena Art Institute, principale partner del progetto.

A seguito della visita all’interno degli spazi museali è stato possibile ascoltare le note del pianoforte appartenuto alla famiglia Brandi, verificandone la nuova sonorità grazie ad una dimostrazione del pianista Francesco Casini. Con la seconda parte del finanziamento della Fondazione Mps  si stanno svolgendo iniziative di valorizzazione della Pinacoteca nazionale di Siena e Villa Brandi, attraverso eventi musicali, conferenze, lezioni aperte e l’incontro fra arte contemporanea e storia locale. Le iniziative sono volte ad avvicinare la cittadinanza senese con uno sguardo di apertura al contesto internazionale.

Sono già partite le attività didattiche per ragazzi e le visite dedicate alle Contrade di Siena, oltre ai progetti di valorizzazione del pianoforte con la collaborazione di associazioni culturali senesi. Altri appuntamenti sono previsti il 12 luglio con un incontro sulla figura di Cesare Brandi, in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena e a partire da settembre con le attività formative del Siena Art Institute e concerti organizzati in collaborazione con l’Accademia musicale Chigiana e il Siena Jazz.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

11 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

11 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

11 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

11 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

12 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

14 ore ago