Categories: Toscana

“Pronto, badante?” Sì, in tutta la Toscana.

La sperimentazione era partita a marzo, su Firenze e provincia. Oggi, il progetto ‘Pronto badante’ viene esteso a tutta la Toscana. La Regione ha infatti stanziato 3,8 milioni di euro per allargare il progetto creando – come ha detto il governatore Enrico Rossi – un “modello toscano innovativo che pone al centro degli interventi di welfare la famiglia e la persona anziana in difficoltà con azioni individualizzate. Tra l’altro – ha detto ancora Rossi in riferimento al progetto che è unico in Italia – non c’è solo un rapporto istituzione-cittadino, ma dato che l’interfaccia è costituita da soggetti del terzo settore, soprattutto associazioni di volontariato, con tutto il loro bagaglio di esperienze e conoscenze, si crea un circolo virtuoso che rafforza la coesione sociale”.

Il successo del progetto ha portato l’assessorato al welfare a mettere a disposizione delle famiglie in tutta la Toscana quello che è un servizio di sostegno immediato alle famiglie e alle persone anziane nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità. E ha stanziato per la sua attuazione una cifra che si avvicina ai 4 milioni di euro.

Un successo dovuto alla concretezza: 300 euro in buoni lavoro, in tempo reale, senza liste di attesa. Entro massimo 48 ore dalla richiesta di aiuto al Numero Verde, un operatore autorizzato si reca a casa dell’anziano per valutare la situazione, orientare la famiglia sui servizi territoriali disponibili, e aiutarla a attivare il rapporto con l’Inps, con voucher da subito disponibili. In pratica ore di lavoro da utilizzare subito con i prestatori di assistenza. E in maniera trasparente.

1098786-badante1098786-badante

Gli esiti dei primi sei mesi di attività del progetto a Firenze e provincia (che scadrà nel febbraio 2016) constano in oltre 5.700 telefonate al numero verde, nell’attivazione di 833 percorsi di assistenza da parte dell’operatore e nell’erogazione di 490 voucher per instaurare un primo rapporto di lavoro temporaneo, ma regolare con una o un assistente familiare.

Quali sono i requisiti necessari? Avere almeno 65 anni; trovarsi per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio; non avere già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) con i servizi territoriali; non aver stipulato un contratto con un assistente familiare. Come funziona? All’anziano o alla famiglia potrà essere erogato un buono lavoro (voucher) di 300 euro per coprire fino ad un massimo di 30 ore di lavoro occasionale regolare di un assistente familiare, per le prime necessità.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Scontro tra auto e moto sulla Siena-Grosseto

Traffico rallentato sulla Siena-Grosseto all'altezza del viadotto delle Luglie per un incidente fra auto e…

15 minuti ago

Mps-Mediobanca, Rocca Salimbeni fissa al 35% la soglia minima dell’ops

L'ops del Monte dei Paschi di Siena su Mediobanca sarà valida se almeno il 35%…

2 ore ago

Vittoria dell’Oca, il Governatore Laini: “Un’emozione grandissima. La sorte ci ha ridato ciò che ci aveva tolto”

"È un’emozione grandissima. Questo è il mio secondo anno da Governatore. Lo scorso anno avevamo…

10 ore ago

Palio, il fantino della Lupa in ospedale

È stato portato in ospedale Antonio Mula, fantino della Lupa, che ha riportato la rottura…

10 ore ago

Palio, Tittia: “Non ho bisogno di rivincite. E nell’Oca tutto mi viene naturale”

"È stata una vittoria da assoluto protagonista. Ho lavorato tanto durante l’inverno, con la convinzione…

11 ore ago

L’Oca, il trionfo – le foto

L’Oca vola sul tufo di Piazza del Campo, Tittia, in sella al debuttante Diodoro, prende…

11 ore ago