Toscana

Monoclonali anti-covid, Rappuoli: “In due mesi cureremo i pazienti a casa, a luglio i farmaci di Tls”

“Gli anticorpi monoclonali se somministrati all’insorgere dei primi sintomi, meglio se entro i primi 4-5 giorni, permettono di tenere sotto controllo il decorso della malattia e di evitare la forma più grave”. E’ un parere univoco quello degli infettivologi che hanno partecipato all’instant webinar di Motore Sanità dal sugli anticorpi monoclonali contro il covid.

Tra gli ospiti presenti al webinar anche Rino Rappuoli, coordinatore scientifico Mad Lab, di Toscana Life Sciences. Rappuoli ha annunciato: “sta proseguendo la sperimentazione scientifica su monoclonali di seconda generazione quindi più potenti, somministrabili per via intramuscolo quindi al domicilio del paziente”.  E sugli anticorpi di Tls “stiamo pensando di entrare nella fase clinica 2 e 3 e speriamo di potere mettere a disposizione queste terapie entro luglio”. L’obiettivo dei ricercatori è quello di “avere dei monoclonali che siano disponibili a pazienti non solo ad altissimo rischio infettivo ma anche per quelli che vogliono guarire velocemente, e che siano a prezzi accessibili e usabili sul territorio. È diventato molto importante non tanto avere un cocktail di monoclonali ma avere il monoclonale giusto e più sensibile alle varianti – ha proseguito Rappuoli -: il nostro anticorpo monoclonale risponde a questi requisiti. Proveremo ad utilizzarlo anche dove altri monoclonali hanno fallito, che sono i casi di pazienti gravi”.

Tra gli ospiti era presente anche Matteo Bassetti, direttore UO Clinica malattie infettive del policlinico San Martino di Genova. “Gli anticorpi monoclonali se somministrati all’insorgere dei primi sintomi, meglio se entro i primi 4-5 giorni permettono di tenere sotto controllo il decorso della malattia e di evitare la forma più grave- afferma-. In Liguria circa 200 persone sono state trattate così senza nessun decesso. Si tratta di una “cura efficace” contro il virus. Peccato che in Italia non sia ancora sfruttata al massimo in tutte le regioni. Occorre che si intraprendano ovunque protocolli di collaborazione tra ospedale e territorio per consentire il loro utilizzo nelle prime fasi dell’infezione”, conclude

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Beko, il sindaco: “Il risultato premia il lavoro del Comune”

"Grande soddisfazione per l’accordo siglato oggi a Roma con tutte le parti coinvolte: un risultato…

8 ore ago

Beko, Urso: “L’accordo è storico per governare al meglio la transizione industriale”

"E' un accordo importante, direi storico per governare al meglio questa transizione industriale salvaguardando la…

9 ore ago

Beko, i sindacati: “Vinto il primo tempo della partita”. Giani: “Un punto di partenza, non di arrivo”

"Il primo tempo di questa partita è stato vinto. Ora ci aspetta il secondo tempo,…

9 ore ago

Chiusdino, Acquedotto del fiora a lavoro giovedì in zona Montalcinello

"Giovedì 17 aprile AdF sarà al lavoro nel comune di Chiusdino per una manutenzione idraulica…

10 ore ago

Siena, il 1° maggio torna il Vivi Fortezza: “L’estate fiorisce a primavera”

Sarà il concerto del 1° maggio della Bandabardò a dare il via all’edizione 2025 di…

10 ore ago

Mps-Mediobanca, Lovaglio: “Con l’operazione Rocca Salimbeni vuole trasformare la banca in un’industria”

"L'operazione con Mediobanca è coerente con questa ambizione: vogliamo fare industria". Così l'ad di Mps…

10 ore ago