Per migliorare decoro e vivibilità “abbiamo condiviso la necessità di apportare alcuni aggiustamenti alla programmazione, derivanti per lo più dall’intensa (e in parte inattesa) pressione turistica che si è verificata proprio in questo mese.”.
In una nota stampa Sei Toscana replica alle affermazioni dell’assessore all’ambiente di Siena Silvia Buzzichelli relative ad “alcuni disservizi di Sei Toscana” “Nelle ultime settimane – aveva scritto Buzzichelli – grazie anche alle segnalazioni di tanti cittadini, abbiamo registrato numerosi disservizi del gestore Sei Toscana per quanto riguarda pulizia e lavaggio delle strade, svuotamento dei cassonetti, raccolta dei rifiuti e quant’altro. Questo ha creato diversi disagi che puntualmente arrivano al Comune di Siena da parte dei cittadini e, in generale, delle attività commerciali”.
La risposta di Sei Toscana non si è fatta attendere. L’azienda: “intende rassicurare circa il proprio operato e circa l’attività continua di ascolto e contatto sia con i cittadini -che ogni giorno collaborano inviando ai nostri canali le segnalazioni- sia con l’amministrazione comunale con la quale, com’è corretto che sia, il dialogo è sempre aperto al fine di condividere soluzioni di miglioramento del servizio”.
“E’ utile ricordare che a Siena è in corso una profonda riorganizzazione dei servizi, che una volta completata e implementata con ulteriori soluzioni migliorative già previste dal nostro piano industriale, porterà ad un efficientamento, non solo in termini di quantità e qualità di raccolta differenziata, ma anche di decoro urbano e di responsabilità condivisa con il cittadino -proseguono da Sei Toscana- Gli sviluppi finora introdotti hanno portato a sfiorare il 60% di raccolta differenziata, un incremento in due anni di quasi 20 punti percentuali dei materiali avviati a riciclo, segno del lavoro dell’amministrazione comunale, dell’operato di Sei Toscana e soprattutto di una crescente e apprezzabile attenzione da parte dei cittadini senes”i.
Ben 51,4 milioni per il periodo tra il 2025 e il 2029 per le province…
Domani, sabato 17 maggio nella Chiesa della Santissima Annunziata, dalle 9.30 si terrà il "Giubileo…
Dopo mesi di pioggia finalmente il bel tempo e la primavera che ci circonda. Sicuri…
Nell’ambito del Programma regionale "Fesr - Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027", il comune di…
Terna fa scattare l'iter per un nuovo elettrodotto interrato da venti milioni di euro tra…
Via libera all'unanimità in consiglio comunale alla variante al piano operativo che prevede la realizzazione…