Toscana

Roarr: 5mila studenti e più di 200 classi coinvolti nel progetto di Estra e Straligut

Sono quasi 5mila gli alunni delle scuole primarie delle regioni Marche, Toscana e Umbria che parteciperanno quest’anno a ROARR! Risparmia, ricicla…ruggisci! il progetto di educazione ambientale di Estra nato dalla collaborazione con Straligut Teatro.

Dopo il grande successo degli anni passati (che, sino ad oggi, hanno visto la partecipazione di oltre 22.000 alunni delle classi I, II e III della scuola primaria) è tutto pronto per la quinta edizione. Più di 200 classi ruggiranno in difesa dell’ambiente insieme al simpatico leoncino testimonial del progetto, impegnandosi in un’appassionante gara “ecologica” basata su una caccia al tesoro fotografica di eco-azioni, ovvero buone azioni amiche dell’ambiente: i bambini, aiutati da insegnanti e genitori, devono scovare delle ecoazioni: le fotografano e le “incollano” in un album sul sito www.roarr.it, accumulando punti e dando vita ad una classifica.

Proprio in questi giorni si stanno svolgendo in videochiamata i tradizionali Giuramenti di Roarr! nelle scuole delle 3 regioni, momento solenne e giocoso al tempo stesso, durante il quale agli alunni viene spiegato il funzionamento della gara e soprattutto il senso del progetto: l’importanza dell’impegno di ciascuno nel tutelare l’ambiente e il proprio territorio. Come?
Roarr! coniuga impegno ambientale e uso del digitale, sperimentando il linguaggio teatrale come veicolo di partecipazione per comunicare contenuti e valori della sostenibilità ambientale e contribuisce a rendere le attività educative più innovative e originali.

Adesso tocca ai bambini, che avranno 60 giorni di tempo per completare, con l’aiuto di insegnanti e famiglie, i loro album digitali andando a caccia di 50 ecoazioni amiche dell’ambiente da fotografare. Ogni foto corretta diventerà una Eco Figurina e farà guadagnare punti alle classi e al termine della gara, a fine marzo 2022, verrà stilata una classifica.

Una quinta edizione che porta con sé tutte le innovazioni digitali sperimentate con successo negli anni precedenti: lezioni di educazione ambientale in videoconferenza, i famosi Giuramenti di ROARR! in versione online, gemellaggi virtuali tra classi “green”, il concorso social Estraclick e premi a base di “teatro” immaginato in chiave digitale.

Anche i premi di ROARR!, da sempre a base di teatro, sono diventati “digitali”: per tutte le le classi che parteciperanno attivamente al gioco in regalo l’opera multimediale e interattiva “OZz” della compagnia KanterStrasse e di Straligut Teatro. Le classi vincitrici del primo premio riceveranno il KIT del Mago di OZz per realizzare la loro versione della celebre storia in modo creativo e originale. Per il secondo e il terzo gradino del podio in palio laboratori teatrali online, realizzati in videoconferenza per permettere interazione tra educatori e bambini e coinvolgendo attivamente i piccoli difensori dell’ambiente.

Torna naturalmente anche il contest Estraclick per promuovere la diffusione delle buone azioni ambientali sui social. Il concorso, aperto a tutti, si svolge anche quest’anno su Instagram e premia le foto più green pubblicate con l’hashtag #estraclick con buoni acquisto di materiale didattico per le classi sostenute dagli utenti.

Per Estra quello di Roarr! è un successo confermato: il proporre, grazie alla collaborazione e alla partnership con Straligut Teatro, al mondo della scuola un percorso giocoso e divertente, che riesce ad uscire dalle aule per coinvolgere le famiglie e la comunità su temi come il risparmio energetico, l’energia, la mobilità sostenibile, rappresenta la carta vincente del progetto.

Una proposta di qualità che guarda ai territori di riferimento dell’azienda e che sa coniugare in modo innovativo educazione ambientale e digitale rivolgendosi ai più piccoli grazie al teatro, il vero valore aggiunto del progetto.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I cardinali papabili? Si possono schierare: anche il Conclave ha il suo Fanta…Papa

Lojudice? Gioca come portiere. Poi c'è Tagle come difensore centrale, Pizzaballa a centrocampo per arrivare…

4 ore ago

Colle Val d’Elsa, oltre un milione di euro per il piano asfaltature strade 2025

Il Consiglio comunale di Colle di Val d’Elsa ha approvato una variazione ordinaria di bilancio…

7 ore ago

Furti e atti vandalici agli orti urbani di San Miniato

Nella giornata di ieri, 1 maggio tra le 13 e le 15 si sono verificati…

7 ore ago

Vincenzo Galati, Il redentore

Dovessi definire “Il redentore” ricorrendo a una figura retorica, lo chiamerei senza dubbio il romanzo…

7 ore ago

“CuriAmo il nostro Rione 2025”: le contrade valorizzano i loro territori

Valorizzazione e cura dei territori come elemento fondante del senso di appartenenza e comunità: con…

8 ore ago

Premio penna d’oca: Anas vincitrice per l’impegno nel salvataggio degli animali

Anas ha vinto il Premio “Penna d’Oca 2025” per il suo impegno nel salvataggio degli…

8 ore ago