Toscana

Rubavano piante di lentisco per venderle al festival di Sanremo: quattro arrestati a Paganico

“Non solo ecomafie a parassitare con giro d’affari da capogiro, ma anche microcriminalità che incide prevalentemente per profitto, attentando al patrimonio collettivo dei territori, spesso incrociando la domanda con l’offerta in insospettabili commerci: è il caso emerso da una indagine che il Nucleo Carabinieri Forestale di Paganico, ha svolto con profitto e che ha portato all’arresto di più persone che insieme avevano rubato piante di lentisco dirette al Festival di Sanremo. I Carabinieri Forestale sono un fiore all’occhiello per l’Arma dei Carabinieri, pur avendo dovuto sopportare una trasformazione, non sempre indolore. Ci aspettiamo più attenzione per il benessere delle donne e uomini dei Carabinieri Forestale, nonché il concreto riconoscimento del costante impegno che permette di preservare e salvaguardare le bellezze floreali, i tesori botanici e faunistici a favore e tutela delle più varie biodiversità presenti in Toscana”.

Il plauso all’operazione arriva dal segretario generale regionale Usic Toscana e fa riferimento, appunto, all’arresto per furto aggravato in flagranza di quattro tunisini da parte dei carabinieri forestali nei boschi di Sticciano Scalo, vicino a Grosseto mentre rubavano in una proprietà del Demanio piante di lentisco, che sarebbero state portate in Liguria e rivendute per gli allestimenti del Festival di Sanremo.

Quando i carabinieri hanno deciso di procedere al controllo li hanno scoperto intenti a tagliare le piante e a caricarle su un furgone dove è stata trovata l’attrezzatura per potare gli alberi e raccogliere i rami e le foglie che sarebbero stati poi utilizzati per creare i bellissimi allestimenti durante la kermesse canora.
Il giudice Agnieszka Karpinska di Grosseto ha convalidato l’arresto e ha stabilito la misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Grosseto con effetto immediato.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Eclisse parziale di Sole, osservazione pubblica a Siena

Sabato 29 marzo avrà luogo un'eclisse parziale di Sole, visibile con modalità diverse da tutta…

8 ore ago

Metalmeccanici, a Siena e provincia l’adesione allo sciopero vola al 97%

A Siena e provincia tocca il 97%, su una platea di settemila persone, l'adesione al…

11 ore ago

Corse a Pian delle Fornaci, domani la seconda giornata: ecco i partenti

Incominceranno domani alle 10 le corse al Galoppatoio di Pian delle Fornaci, saranno otto le…

11 ore ago

Montepulciano, dieci candeline per il Festival di Pasqua con diciotto appuntamenti

Con 18 appuntamenti fra il 13 aprile e il 17 maggio, torna il Festival di…

12 ore ago

Tre tabernacoli restaurati ed uno tutto nuovo nella Contrada del Bruco

Tre tabernacoli restaurati ed uno completamente nuovo: è questo il risultato che ha ottenuto la…

12 ore ago

Il San Luca di Pietro Lorenzetti torna a Pienza: domani la presentazione dell’opera a Monticchiello

Torna a Pienza il "San Luca" di Pietro Lorenzetti, una preziosa acquisizione per il patrimonio…

12 ore ago