Toscana

Santa Maria della Scala, Valentini: “Servono soldi ed un progetto per il futuro sennò si dovrà ripartire da zero”

“Sarebbe, quindi, il caso che l’Amministrazione facesse lo stesso per il futuro, ovvero continuare la progettazione per il resto del Santa Maria della Scala e trovare i soldi. Altrimenti fra due anni si dovrà ripartire da zero”.

L’occasione della riunificazione della Collezione Spannocchi all’interno del Complesso museale dà l’opportunità Bruno Valentini, consigliere del Pd, di affrontare il tema del Santa Maria. Valentini ha ricordato che nel 2017 (quando era sindaco di Siena ndr.) il Comune “firmò un accordo di valorizzazione del sistema museale cittadino con il Ministero dei Beni Culturali che fu la premessa per operazioni importantissime, da realizzare successivamente” e aggiunge “Grazie all’accordo del 2017 è stato possibile, infatti, trasferire la magnifica Arliquiera del Vecchietta dalla Pinacoteca Nazionale al Santa Maria della Scala e realizzare il ritorno del “Tesoro” nella Sagrestia Vecchia” e ancora “è stato possibile definire un biglietto unico per Pinacoteca e Musei Civici senesi e soprattutto portare a termine lo spostamento e la riunificazione della collezione Spannocchi al Santa Maria della Scala”.

Valentini plaude l’amministrazione per essersi mossa “nel solco delle opportunità che l’accordo storico del 2017 consente di sviluppare” anche se “meno bene si sta muovendo per definire un progetto per il Santa Maria della Scala, che non può prescindere dalla scelta di un direttore adeguato (e anche di un assessore!), da politiche di produzione ed autoproduzione culturale che sostituiscano l’imbarazzante serie di modeste iniziative e di locazione di mostre/attività esterne e da un modello di gestione dei servizi economicamente sostenibile – continua-, che la formula della Fondazione non garantisce automaticamente di poter conseguire. Infine ricordo che il nostro mandato ha lasciato in eredità all’attuale Giunta un progetto di restauro del Santa Maria della Scala e relative risorse, che, sia pure con molta lentezza, viene portato avanti”.

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

6 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

7 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

7 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

9 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

10 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

10 ore ago