Che tipo di sensibilità e di consapevolezza esprimono oggi i ragazzi sui temi della nutrizione corretta e dello stile di vita sano?
A fornire una risposta a questa domanda ci ha provato Daniele Messina, responsabile Direzione attività istituzionale della Fondazione Monte dei Paschi, che è intervenuto oggi come ospite dell’evento “Nutrizione, sport e futuro sostenibile: ecco come mettere il turbo alle prestazioni di ragazzi e futuri atleti” organizzato da Fondazione Valter Longo Onlus con la partecipazione della Fiorentina.
Nel suo dibattito Messina ha parlato del progetto Scoolfood che la Fondazione ha portato, dal 2016, nelle medie e nelle elementari della Toscana del sud. “Abbiamo coinvolto oltre 7500 studenti e 350 ragazzi nell’ultimo anno scolastico e vorremmo anche ampliare il nostro progetto alle superiori e portarlo in Puglia e in Croazia”, ha annunciato Messina non nascondendo l’ambizione di estendere il progetto da parte di palazzo Sansedoni. L’iniziativa, che intende promuovere gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030, è stata organizzata “con l’idea di fondo che, nei plessi, ci sono i politici, gli agricoltori e i consumatori di domani”, spiega Messina che aggiunge “abbiamo osservato come la scuola attuale non fornisca le competenza necessarie di fronte alle sfide dello sviluppo sostenibile”.
Con il passare del tempo Fmps ha rilevato “una forte esigenza di educare e sensibilizzare ai temi della sana alimentazione, la cui importanza per la salute e per lo sport viene in gran parte sottovalutata”, continua Messina che sottolinea anche l’importanza del ruolo delle mense scolastiche “con sostenibilMense abbiamo cercato di promuovere e aiutare queste strutture per avvicinarsi ad un modello sano, che non sia impattante contro l’ambiente e che combatta gli sprechi”.
Abbiamo fortemente voluto questa prima tavola rotonda per poter sensibilizzare i ragazzi e, più in generale, il mondo dello sport, su tematiche di fondamentale importanza per la loro salute e poterlo fare con chi ci affianca in questa iniziativa è motivo di grande soddisfazione perché quando si parla di sport e attività fisica, non si può non affrontare il tema dell’alimentazione”, così Antonluca Matarazzo, dg di Fondazione Valter Longo Onlus.
“L’obiettivo è di raggiungere sempre più giovani sul territorio italiano-prosegue-, cosi da permettere che possano realmente acquisire una tale consapevolezza da autoresponsabilizzarsi e automonitorarsi nel loro quotidiano, e divenire i bambini e i ragazzi stessi portatori di messaggi pro longevità sana nei confronti dei coetanei, dei genitori, degli educatori o di chiunque gravita attorno al loro mondo”.
Mimmo Paladino sarà cittadino onorario di Poggibonsi. Il consiglio comunale ha approvato all'unanimità la proposta…
Pasqua: uovo al fondente o uovo al latte? Intanto la dottoressa Caterina Vigni, biologo nutrizionista,…
"Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud, ha fatto visita a Giacomo…
Nel corso dell’ultima settimana si sono costituiti molti Comitati comunali in sostegno dei 5 Sì…
Ecco come volersi bene con i consigli del dottor Bernardino Frati, medico estetico e nutrizionista,…
Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni dell’Ato Toscana Sud in occasione delle festività…