Toscana

Scorie nucleari, alla Camera sì alla mozione che può salvare la Valdorcia

“Si è cercato di mettere gli enti locali nelle condizioni di esprimersi al meglio, nei tempi adeguati e in modo da avere la possibilità di spiegare perché un territorio come la Valdorcia non è adatto a ospitare il deposito di scorie nucleari”.

Susanna Cenni, onorevole senese del Pd, torna sull’argomento della mozione approvata dalla Camera nei giorni scorsi. Come recita una nota “serviranno nuovi approfondimenti, l’analisi di parametri aggiuntivi e soprattutto uno stretto confronto con gli enti locali e i territori per individuare il sito che ospiterà il deposito delle scorie nucleari”. Cenni esprime nuovamente la propria soddisfazione: “È importante essere tornati su questo tema. Ci saranno adesso ulteriori passaggi, ma va apprezzato il fatto che c’è stata e ci sarà una fase di grande partecipazione sulle decisioni che saranno assunte”.

Prima dell’atto votato in Parlamento, tutte le forze politiche avevano depositato loro mozioni (Cenni aveva sottoscritto quella del PD). Successivamente la maggioranza ha detto sì ad un testo che interessa la Valdorcia per il fatto che impegna il Governo a “a far si che nella fase di definizione della Carta, si tengano in considerazione i dati più recenti per i criteri di esclusione che riguardano i temi della mobilità e dell’accessibilità infrastrutturale ai siti individuati- si legge nell’atto-, con particolare riferimento ai materiali inquinanti e alle particolari evidenze paesaggistiche, culturali e in coerenza ai criteri di esclusione a valutare iniziative tese ad escludere le parti di territorio con particolari colture di pregio riconosciute a livello nazionale e locale e le aree naturali protette nazionali e regionali del nostro Paese alla data del Seminario”.

“Un passaggio fondamentale per il territorio senese”, chiosa l’onorevole del Pd che poi ricorda: ” l’Italia deve dotarsi del suo Deposito ed è stato giusto desecretare e rendere pubblico il lavoro svolto fin qui, favorendo anche una massima partecipazione pubblica all’iter decisionale. Il sito andrà collocato in un’area idonea e credo che quell’area avrà tutto l’interesse ad ospitare non solo un deposito di rifiuti, ma anche un centro di ricerca di assoluto interesse dal punto di vista scientifico”, conclude

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ampugnano, Marzucchi: “Questione aeroporto si inserisce nel problema turismo. Bisogna evitare isolamento e autorefernzialità”

"Il botta e risposta tra il sindaco di Siena e quello di Sovicille, merita un…

16 ore ago

Ampugnano, Pallassini: “Osservo con interesse il rilancio”

"Guardo sempre con molta attenzione ogniqualvolta si apre una riflessione sullo sviluppo di un territorio,…

16 ore ago

Siena Fc, dalle giovanili del Torino arriva Simone Rossi

Il diciannovenne Simone Rossi è un nuovo calciatore del Siena FC. Classe 2006, cresciuto nelle…

16 ore ago

Cetona, riposizionata la scritta storica “Carabinieri” nella sede dell’Arma

A distanza di pochi giorni dall’anniversario della nascita dell’Arma dei Carabinieri, ovvero il 13 luglio…

16 ore ago

Auto & Motori News – FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto

FOTON Tunland G7: il Pick-up più versatile di sempre è arrivato da Tosoni Auto! Nel…

17 ore ago

La Chigiana celebra il mezzo millennio di Palestrina con l’Odhecaton ensemble all’Abbazia di San Galgano

Domani, domenica,' 20 luglio', alle '21.30, l’Abbazia di San Galgano, suggestivo gioiello architettonico gotico immerso…

17 ore ago