Dal 9 al 15 ottobre 2023 si svolgerà la quinta settimana nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della “Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali”, che si celebra ogni anno il 13 ottobre su indicazione dell’Onu.
Obiettivo della ricorrenza è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio, che tenga conto anche delle nuove sfide globali imposte dai cambiamenti climatici, con l’obiettivo di favorire nei cittadini l’adozione di comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Al riguardo, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, tenuto conto della diffusa presenza e vicinanza del Corpo Nazionale a cittadini ed Istituzioni presenti sul territorio, anche quest’anno contribuisce significativamente a quelle giornate, programmando un’iniziativa che consenta ad alunni e cittadini la possibilità di accedere alle sedi operative dei Vigili del Fuoco per “visitare e comprendere” i compiti istituzionali del Corpo, ma anche sviluppare una sensibile attenzione al proprio territorio, acquisendo la consapevolezza dei rischi potenziali e dei comportamenti fondamentali per prevenire, gestire e superare (resilienza) gli eventi avversi, strumento utile ed occasione propizia per trasmettere ai ragazzi/giovani ulteriori
informazioni in merito alla “cultura della protezione civile”.
La settimana si chiuderà con “Io non rischio”, la campagna sulle buone pratiche di protezione civile che vedrà iniziative in centinaia di Comuni italiani.
Le sedi dei Vigili di Siena, Montalcino Piancastagnaio e Poggibonsi saranno aperte dal lunedì alla domenica dalle 9 alle 12.30. A Montepulciano l’apertura sarà negli stessi giorni ma dalle 9 alle 11.30
Cordoglio del Cus Siena per la scomparsa di Tommaso Fiengo. "Per molti anni ha svolto…
Dal 31 luglio al 2 novembre, il Museo Alle Origini del Chianti di Gaiole ospita…
Il Giubileo dei giovani sta entrando nel vivo e nell’attesa di vivere dei giorni speciali…
La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…
Castellina in Chianti fra le "Spighe Verdi" per il decimo anno consecutivo. Il riconoscimento assegnato…
Tutor, Tucci: "Possibile riposizionamento dei tutor in strada di Pescaia e la tangenziale" "Sono in…