Toscana

Sfruttamento dei lavoratori, imprenditore finisce nei guai

Lavoravano molte più ore del previsto e anche in condizioni critiche ma venivano pagati molto meno: in sintesi è questa la situazione accertata dai Carabinieri del Nucleo dell’Ispettorato del Lavoro, supportati da militari della Stazione Carabinieri di Sinalunga, presso una ditta individuale della provincia gestita da un cittadino extracomunitario. Le indagini, consistite in sopralluoghi, accertamenti tecnici, esame dei libri unici del lavoro e delle buste paga dei lavoratori, hanno consentito di ipotizzare lo sfruttamento di almeno 5 lavoratori extracomunitari. In particolare, attraverso reiterate violazioni della normativa sull’orario di lavoro e la corresponsione di retribuzioni inferiori alle attività svolte, il titolare della ditta individuale avrebbe approfittato dello stato di bisogno della manodopera assunta, costringendola a lavorare per un salario inferiore a quello previsto dalla contrattazione collettiva e con turni lavorativi estenuanti, incurante delle condizioni atmosferiche e delle condizioni di sicurezza. Sotto la direzione della Procura della Repubblica, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza di Siena stanno eseguendo quindi un sequestro preventivo nei confronti di una persona sottoposta alle indagini per il reato di sfruttamento di lavoratori.

I successivi accertamenti svolti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno consentito di ricostruire il profilo economico-finanziario del titolare dell’azienda, anche ai fini dell’aggressione dei beni in misura corrispondente all’ingiusto profitto.
In base agli elementi di prova raccolti, il Pubblico ministero ha richiesto l’adozione di misure cautelari idonee a prevenire la reiterazione dei fatti e l’inquinamento probatorio, applicate dal Giudice per le indagini preliminari che ha condiviso l’ipotesi formulata dalla Procura della Repubblica. Nei confronti del titolare dell’azienda è stato disposto il sequestro preventivo di 105mila euro, pari all’ingiusto profitto a danno dei lavoratori, nonché il commissariamento della ditta individuale ove erano impiegati gli stessi.

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Giro d’Italia, commercianti tra entusiasmo e incertezze: “Bene la corsa rosa, ma servono informazioni chiare”

Le vie ed i negozi del centro sono già tinti di rosa: Siena è pronta…

3 ore ago

Educazione stradale, evento formativo per i ragazzi a Palazzo Chigi Saracini

Una giornata di formazione sull'educazione stradale a cui hanno preso parte cinquanta ragazzi degli istituti…

4 ore ago

Tribunale di Siena, Gianmarco Marinai è il nuovo presidente

Il dottor Gianmarco Marinai è il nuovo presidente del Tribunale di Siena. E si insedierà…

5 ore ago

Al via la Notte Europea dei Musei: ecco i programmi di sabato sera del Santa Maria della Scala e della Pinacoteca

È partito il countdown per la Notte Europea dei Musei: sabato 17 maggio, infatti, il…

5 ore ago

Eroica Italia 2025, un anno di eventi tra sport, valori civili e tutela del territorio

Il 2025 si preannuncia come un anno straordinario per gli eventi Eroica in Toscana con…

5 ore ago

Visori 3D per ridurre lo stress durante gli interventi: nuova terapia immersiva alle Scotte

Alle Scotte arrivano i Visori 3d, un supporto terapeutico psicologico per i pazienti sottoposti a…

5 ore ago