Toscana

Siena di mille cose è piena: Buca della fate, Montieri ed i suoi segreti sotterranei

Di Montieri e dei suoi abitanti si raccontano tante storie. Ma quelle terre raccontano invece un passato importante di lavoro, economia, insediamenti ricchi e produttivi.

Raccontano di sacrifici. “Non la troverete mai”, ha affermato uno del luogo, per dire che l’ingresso è quasi inghiottito dal folto bosco, quasi inghiottito dal tempo, nascosto alla vista degli uomini. Ed infatti scoprire l’entrata “sperduta” della Buca delle Fate è stato quasi “magico”.

È una galleria medievale aperta nella roccia silicea rossa in corrispondenza di una frattura naturale della roccia stessa che, probabilmente, ha facilitato lo scavo. Ti metti sulla testa la luce come facevano i minatori del passato (prima ancora usavano lumi e candele) ed entri. La galleria ha una pendenza rilevante ma è lunga solo 14 metri e termina con un pozzo oggi riempito di detriti.

Nella volta del pozzo sono state trovate tracce di minerali di neoformazione consistenti in concrezioni cristalline di calcite, spangolite, nantokite e brushite. Alla sommità del pozzo si vedono ancora incavi e riseghe quadrangolari scavate nella roccia che servivano ad ancorare le travi di sostegno all’argano come altri piccoli vani utilizzati per appoggiare le lucerne durante il lavoro.

L’assenza di evidenze di mineralizzazione di pregio (ricordiamo che siamo al centro delle Colline Metallifere ricche di rame e argento e che il nome Montieri viene da “Mons Aeris” cioè “Monte di Rame”) e la presenza, invece, di una discarica mineraria esterna fa pensare che sia stata una galleria di coltivazione mineraria. Un lavoro, questo, funzionale ai vasti scavi sottostanti individuati nella ben più ampia galleria Santa Maria dei castagni tra il XIX e il XX secolo e, quindi, utilizzata anche come una via secondaria di accesso ai lavori minerari o come condotto di areazione.

Eppure, ancora oggi, calandosi nella gola sotto terra, osservando sulle pareti di roccia i segni ancora visibili dei colpi di piccone non puoi non pensare alle difficili vite degli uomini, dei minatori che trascorrevano le loro giornate in questa (o miniere simili) buie, umide e fredde e pericolose per sfamare le famiglie. Secoli di vite sento in questi pochi metri. Le chiacchiere, i colpi metallici degli attrezzi da lavoro, i brividi ghiacci sulla schiena di sudore e paura.

Poi, con la torcia, illumini le pareti e il soffitto brillano in uno sfarfallio di luci. E speri che siano le ali delle fate che hanno protetto la vita di quegli uomini ed ora ne custodiscono il ricordo.

Maura Martellucci

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Agenzia regionale per l’impego, Bezzini inaugura a Casole d’Elsa il quinto sportello del senese

Dopo quelli di Gaiole in Chianti, Sovicille, Montalcino e Chiusi, apre a Casole d’Elsa il…

19 minuti ago

Sicurezza urbana nei quartieri, Tucci: “Nuovi agenti della municipale per il territorio. Due pattuglie nel turno notturno”

Le misure per il potenziamento della sicurezza urbana nei quartieri del comune di Siena sono…

44 minuti ago

Presunta sparatoria a Montefollonico, la Procura: “Allarmismo, ecco come sono andati i fatti”

Riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota inviata dalla Procura di Siena:   "In relazione ad…

47 minuti ago

Concorsi per giovani medici, a Grosseto si cercano un medico di emergenza e un pediatra

Anche nel 2025 la regione Toscana ha deciso di replicare i concorsi dedicati ai giovani…

50 minuti ago

Michelangelo e la travagliata impresa della tomba di Giulio II, racconto senza precedenti alla Galleria dell’Accademia con Montanari e Gori

Nell’ambito della rassegna L’eterno contemporaneo. Michelangelo 1475 – 2025, con cui la Galleria dell’Accademia di…

54 minuti ago

Tutela del patrimonio ambientale, approvato il primo Regolamento del verde comunale

Sette titoli e trentasette capitoli normano per la prima volta le aree verdi a Siena.…

1 ora ago