Toscana

Siena, il punto sull’immigrazione: 33 i profughi dall’Afghanistan accolti nei Cas

Trentatré cittadini afghani, di cui 16 minorenni, sono stati accolti nei Cas straordinari della provincia di Siena dopo le operazioni Aquila 1, Aquila 2 e Aquila Omnia. Lo rende noto in un comunicato la Prefettura di Siena dove oggi si è tenuto l’incontro del consiglio territoriale per l’immigrazione.

L’obiettivo della giornata dei lavori è stato quello di trovare progetti virtuosi di integrazione per i cittadini stranieri che si trovano in provincia di Siena “partendo dalla consapevolezza che occorre lavorare in rete e mettere in atto azioni mirate”, viene spiegato.

Presenti al tavolo odierno, oltre al Prefetto Maria Forte, referenti del Comune di Siena, la Provincia, dell’Ufficio scolastico provinciale, del Centro permanente istruzione adulti, del Centro per l’impiego, della Caritas, della Cooperativa Pangea, dell’associazione Carretera Central. Queste strutture intendono trovare e realizzare “percorsi integrati interistituzionali e multidisciplinari- dicono dalla Prefettura-, che siano al tempo stesso specificamente dedicati e culturalmente orientati, al fine di migliorare l’integrazione degli stranieri sul territorio partendo dalla consapevolezza che l’integrazione parte da una buona conoscenza della lingua italiana e da percorsi di formazione professionale che consentano l’accesso al mondo del lavoro”.

Nel ringraziare i presenti all’incontro il Prefetto Maria Forte ha detto che grazie a questi “si potrà puntare a realizzare quella concreta integrazione che garantisce l’adesione ai valori della nostra democrazia ed il rispetto dei doveri richiesti a chiunque si proponga di diventare cittadino italiano”. Sempre Forte ha rilevato, durante l’incontro, come sia “significativo” il fenomeno migratorio nel Senese.

Nello specifico, secondo i dati Istat forniti dalla Prefettura, a gennaio 2020 erano poco più di 29mila i cittadini stranieri presenti qui, a cui si aggiunge una quota consistente di cittadini non residenti soggiornanti. Le principali etnie sono: Romania 22%, Albania 14,67%, Kossovo 6.78%, Marocco 3.73%, Senegal 2.90%, Tunisia 2.79%, India 2.65%, Filippine 2.41%, Cina 1.98%, Perù 1.48, Sri Lanka 1.02%, Bangladesh 1,00%, Pakistan 0.85%, Brasile 0.84%.

Per l’accoglienza dei richiedenti asilo la Prefettura di Siena ha attualmente sul proprio territorio 53 Cas, che ospitano 577 persone. A questi si aggiungono i titolari di protezione internazionale inseriti nel progetto Sai (21 posti) e i minori stranieri non accompagnati accolti in altro specifico progetto Sai (12 posti).

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

10 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

15 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

16 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

17 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

18 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

19 ore ago