Toscana

Siena, intesa in Prefettura: ecco il protocollo per favorire la riduzione degli affitti alle attività colpite dalla crisi

Enti pubblici e privati che favoriscono la riduzione degli affitti, da parte dei proprietari di immobili ad uso commerciale, per le attività che sono state e che sono colpite dalla crisi economica dovuta alla pandemia da covid.

Si pone questo obiettivo il protocollo d’intesa che è stato siglato dai comuni di Siena e San Gimignano, la prefettura, la provincia, la camera di commercio, ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Siena e sezioni locali di associazioni di categoria come Confesercenti, Cna, Confcommercio, Confartigianato, Fiaip, Ance e Uppi. Nel sottolineare l’importanza della firma odierna il sindaco di Siena Luigi De Mossi ha evidenziato “la forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e le istituzioni cittadine”.

Per De Mossi è stato fatto: “un passo in avanti per tutelare coloro che a causa dell’emergenza Covid hanno dovuto far fronte a lunghe chiusure dei propri esercizi commerciali. Ci auspichiamo inoltre di trovare delle soluzioni concrete in merito alla detassazione, non solo in riferimento all’Imu, per i proprietari degli immobili commerciali”. Il protocollo, il cui tavolo operativo è istituito alla prefettura di Siena, durerà due anni ed è aperto all’adesione di altri soggetti pubblici e privati che si riconoscano nelle sue finalità e che siano in grado di fornire un contributo coordinato alla loro realizzazione. “La collaborazione tra istituzioni pubbliche e private – spiegano gli assessori Fazzi e Tirelli – dovrebbe cercare di favorire la creazione di percorsi virtuosi per cercare di venire incontro a tutti quei settori che sono stati particolarmente colpiti dalla crisi economica”.

Interviene anche il sindaco di San Gimignano: “Era il settembre scorso quando, capofila San Gimignano con il Presidente della Provincia Franceschelli, a nome di 28 sindaci senesi – prosegue Marrucci – scrivemmo al Prefetto per la proposta di protocollo per la riparametrazione degli affitti commerciali. Sapevamo infatti, anche grazie al rapporto costante con le categorie e gli esercenti, che la crisi avrebbe colpito duro e che le realtà di pregio come le nostre potevano essere le più esposte- dice-. Oggi abbiamo uno strumento in più, che prima non c’era, per trovare soluzioni di cooperazione tra locatori e locatari, in un quadro di regole condivise, preordinate e volte alla tutela dei reciproci interessi, per la tenuta economica e sociale delle nostre realtà commerciali”.

Ancora Marruci: “Siamo consapevoli che non sia la soluzione al problema degli affitti, per i quali, oltre allo strumento messo in campo con il protocollo, continuiamo a batterci con lo Stato per una profonda revisione della normativa nazionale, che è ormai datata e inadeguata, affinché si affermino strumenti automatici di revisione in caso di eventi straordinari e che il credito di imposta sia posto a carico di entrambi i soggetti”.

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

19 ore ago

Giubileo dei lavoratori, Don Lo Cicero agli operai Beko: “Siete un dono per la mia vita. Ora ritroviamo l’unità per andare avanti”

"Tutti voi siete stati un dono di Dio per la mia vita", ma adesso "ritroviamo…

20 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

22 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

23 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

2 giorni ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

2 giorni ago