Toscana

Siena Jazz: non si riunisce il consiglio, slitta la discussione sul nuovo statuto

La situazione è congelata e bisognerà aspettare almeno gli ultimi giorni di questa settimana, anche se si potrebbe andare a settimana prossima. Non si è svolto ieri il consiglio direttivo del Siena Jazz  che doveva discutere sulla modifica dello statuto approvata dal consiglio comunale e sulle dimissioni del direttore artistico Franco Caroni.

Facciamo un passo indietro: l’aula consiliare, lo scorso 13 luglio, ha detto sì ad un atto che cambia 14 articoli dello statuto e, di fatto, la struttura dell’Accademia. Tra le novità viene introdotto un consiglio d’amministrazione, che si sostituisce il consiglio direttivo, ed il sindaco designa la nomina del direttore artistico e del direttore amministrativo (link qui). In aperta polemica con la decisione arrivata da palazzo Pubblico è appunto Franco Caroni, ormai ex-direttore artistico del Siena Jazz, che, nella sua lettera di dimissioni, aveva osservato come nel nuovo statuto, approvato in consiglio comunale, ci fosse “il pericolo collegato all’inserimento di modifiche non in linea con quanto obbligatoriamente richiesto dallo Stato per le istituzioni AFAM” perché “degradare il direttore artistico a semplice strumento è una modifica rischiosa con ogni conseguenza negativa ai fini del mantenimento in capo a Siena Jazz dell’accreditamento istituzionale”. Su questi fronti avrebbe dovuto discutere il consiglio del direttivo del Siena Jazz, ma invece si dovrà attendere ancora qualche giorno.

Intanto sono oltre 4mila le firme raccolte dalla petizione “Franco Caroni è Siena Jazz “. La mobilitazione è partita su Change.org e, come si può leggere, tra gli aderenti ci sono anche artisti di spicco del jazz italiano come Stefano Bollani, Paolo Fresu, Simone Graziano, Ada Montellanico, Enrico Rava, Danilo Rea Luciano Linzi, Gianni Pini e Corrado Beldì. La petizione è indirizzata, tra l’altro, al ministro della cultura Dario Franceschini, al Comune, alla Provincia, alla Regione, al Miur, all’Afam e al Consiglio superiore dello spettacolo.

Cinque sono le richieste contenute nella petizione: “che possa essere ricomposto il dissidio che si è aperto con il comune di Siena in merito all’approvazione del nuovo statuto; che le nomine artistiche e tecniche rimangano competenze degli organismi e non della politica; che si lavori unitariamente per garantire il futuro di questa importante istituzione; che si ripristini il dialogo e che Franco Caroni ritiri le sue dimissioni!”.

MC

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

9 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

10 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

10 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

10 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

11 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

11 ore ago