Toscana

FMps, pubblicata la terza edizione dell’avviso Let’s Art!, ecco come partecipare

La Fondazione Mps promuove la terza edizione di “Let’s Art!”, l’avviso dedicato al sostegno e recupero del patrimonio storico architettonico, alle azioni di rigenerazione urbana, all’acquisizione di nuove competenze progettuali utili ad una migliore valorizzazione dei beni culturali unitamente all’accompagnamento alla raccolta fondi (fundraising) per le realtà culturali della provincia di Siena.

Fra le novità: la misura unica a cavallo fra due annualità 2023-2024 che consentirà una maggiore incisività per le attività di formazione e accompagnamento e l’aumento del plafond disponibile del valore complessivo di 300.000 euro.

Confermata l’articolazione in tre fasi dell’avviso: formazione al fundraising e momenti di confronto individuali con i formatori e consulenti; candidatura progetti; accompagnamento alla raccolta fondi delle realtà selezionate. Le tre fasi saranno curate da Patrimonio Cultura e Scuola di Fundraising di Roma, partner tecnici dell’iniziativa promossa da Fondazione Mps.

La scadenza per le domande di partecipazione è fissata al 26 gennaio 2024.

Let’s Art! 2023-24 si rivolge a enti pubblici, enti ecclesiastici, enti privati senza scopo di lucro che operano nella provincia di Siena. Per quanto riguarda gli enti ecclesiastici (ad es. parrocchie, rettorie, case religiose, abbazie, etc.) del territorio della Provincia di Siena la loro partecipazione potrà avvenire solo per il tramite dell’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi competente.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare l’avviso Let’s Art! sul sito di Fondazione Mps e/o contattare la Direzione Attività Istituzionale ai seguenti recapiti: 0577 246062-29-89-44; mail: dai@fondazionemps.it

AddThis Website Tools
marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In-Box dal vivo 2025: a Siena si promuove il teatro emergente per le nuove generazioni

Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…

3 ore ago

Via Francigena patrimonio Unesco, Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento”

La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…

4 ore ago

Scuola Tozzi, inaugurato il dispositivo di depurazione aria e distribuzione acqua sanificata

"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…

4 ore ago

Falsi sms firmati Usl, l’azienda mette in guardia dalle possibili truffe

"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…

5 ore ago

Gp di Imola, il racconto dei senesi: “Esperienza unica. Il cavallino ora è una brenna, speriamo torni bombolone”

Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…

5 ore ago

“Il Cuore si scioglie” a Poggibonsi: raccolte oltre 4 tonnellate di prodotti per chi è in difficoltà

Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…

5 ore ago