Siena

1° aprile 1375, Santa Caterina da Siena riceve le Stimmate

Il 1° aprile 1375 Santa Caterina da Siena riceve le stimmate. E la sua stimmatizzazione è profondamene diversa, ad esempio, da quella di San Francesco, nel quale le piaghe sono visibili e sanguinati.
Quelle della Santa domenicana restano, per sua espressa preghiera (“Ah, Signore Dio mio, non appariscano, vi prego, esternamente le cicatrici nel mio corpo; bastami d’averle internamente”), invisibili per tutta la sua vita e solo in punto di morte appaiono cinque “fori”. L’unico ad esserne a conoscenza è il suo confessore, il beato Raimondo da Capua, che così racconta l’evento nella “Legenda maior sanctae Catharinae Senensis”: “Essendo venuta in Pisa (…) fu accolta in casa di un certo cittadino, che stava vicino alla cappella di santa Cristina. In questa cappella, in giorno di Domenica, a domanda della vergine, dissi la messa, (…) Ricevuta che ebbe la Comunione, secondo il solito andò in estasi, perché il suo spirito assetato del Creatore, cioè, del sommo Spirito, si allontanava quanto più poteva dai sensi. Aspettavamo che ritornasse in sé (…) quando all’improvviso vedemmo il suo corpicciuolo, che stava prostrato, alzarsi a poco a poco, rimanersene ritto su le ginocchia, stender le braccia e le mani, e raggiare di luce la faccia; dopo essere rimasto lungamente tutto intirizzito, e con gli occhi chiusi, lo vedemmo cascare di colpo come se fosse stato ferito a morte”. La tradizione concorda sia sul luogo nel quale Caterina ha il dono delle stimmate, Pisa, sia sul fatto che queste siano tanto dolorose per la donna quanto invisibili ad ogni umano occhio. Tuttavia, come precisa Alessandro Falassi, tale distinguo viene presto “dimenticato” nella tradizione e nell’iconografia e già del 1385 viene rappresentata con le “ferite” visibili. Ne sono esempio i dipinti di Francesco Vanni che la raffigura nella Cappella delle Volte di San Domenico o Lorenzo di Pietro detto Il Vecchietta che le mostra in due famose immagini: una commissionata da papa Pio II a Pienza ed una presente nella Sala del Mappamondo di Palazzo Pubblico. Questo irrita non poco i francescani per i quali tale privilegio, anche iconografico, spettava solo a San Francesco. Nasce per questo una questione che assume toni tali da essere portata a giudizio, nel corso dei secoli, di fronte a più papi in una diatriba, tra domenicani e francescani, che si conclude solo il 16 febbraio del 1630 quando Papa Urbano VIII dichiara valide le stigmate di Santa Caterina.
I Domenicani dovranno aspettare quasi un altro secolo, il 1724, e un altro papa, Benedetto XIII’ perché la loro festa liturgica dedicata alla stimmatizzazione di Caterina venga fissata al 1° aprile e, addirittura, il 1727, per ottenere la possibilità di celebrare la festa delle stimmate con rito doppio, con orazioni e lezioni storiche proprie.
Maura Martellucci
Roberto Cresti
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

I funerali di Papa Francesco: “Ha donato se stesso fino al suo ultimo giorno”

“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…

10 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – I metodi meno invasivi contro le prime rughe

Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…

11 ore ago

I talenti musicali italiani della Chigiana di nuovo protagonisti della scena internazionale

Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…

11 ore ago

Domani nella Tartuca l’ultimo saluto a Ivo De Santi

Domani mattina i funerali dell’ex priore…

23 ore ago

Dalle diocesi di Siena e Montepulciano 400 ragazzi presenti ai funerali di Papa Francesco

A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…

1 giorno ago

Basket, la Vismederi Costone Siena lotta ma cede nel finale punto a punto con Pavia (82-80)

La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…

1 giorno ago