Siena

100 canti per Siena, aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla quinta edizione di 100 Canti per Siena, lo spettacolo diffuso di cantrici e cantori che domenica 13 aprile, leggono ed interpretano integralmente i 100 canti della Divina Commedia; un’emozionante performance corale a cui possono partecipare scuole, famiglie, persone da sole o in gruppo, amanti di Dante e della sua Commedia.

Torna in scena per la sua V edizione negli spettacolari spazi del Museo di Santa Maria della Scala, 100 canti per Siena, un progetto ideato dall’associazione Culter con il contributo del Comune di Siena. Una lettura diffusa e corale della Divina Commedia, una maratona dantesca a cui sono invitati a partecipare cittadini, associazioni, scuole, personalità della vita pubblica. 100 Canti per Siena nasce per coinvolgere un grande numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce, insieme, ai canti della Divina Commedia. Un’esperienza sorprendente che rende contemporaneo l’inesauribile valore della poesia dantesca.

Per prepararsi alla performance, chi deciderà di aderire sarà accompagnato dal regista Franco Palmieri e da Francesco Rainero in un breve percorso di formazione alla lettura, svolto parte in presenza e parte online (la formazione può essere anche interamente online). Non sono necessarie conoscenze o capacità attoriali specifiche se non la voglia di proporre la poesia dantesca come testo da leggere ad alta voce, da capire e far capire a chi ascolta.

L’associazione Culter, fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Beko, Urso: “Non abbiamo mai mollato. A breve la reindustrializzazione”

"Tu sai bene che noi non molliamo mai. Anche quando sembrava impossibile, abbiamo perseverato con…

5 ore ago

Colle Val d’Elsa, gli under 20 si confrontano sul futuro della città

"Entra nel vivo il progetto "Colle X" con Pool X, evento speciale organizzato dal comune…

5 ore ago

Vacanze, via all’esodo estivo: 273 milioni di spostamenti da oggi fino al 31 agosto

"Primo grande fine settimane di partenze. Scatta il piano esodo estivo: in vista del grande…

5 ore ago

Università, Pier Simone Marrocchesi presenta a Ginevra i risultati di 10 anni dell’esperimento spaziale Calet

Più di mille ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo si sono confrontati a Ginevra…

6 ore ago

Contrada della Pantera, borse di studio in memoria di Marco Frati e Francesco Pepi

La Contrada della Pantera, insieme alle famiglie Pepi e Frati, istituisce anche per quest’anno 4…

6 ore ago

Meteo: pioggia, temporali e temperature in discesa nei prossimi giorni

I maggiori modelli meteorologici ci mostrano l'arrivo di una fase fresca piuttosto prolungata con temperature…

7 ore ago