Siena

100 canti per Siena, aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla quinta edizione di 100 Canti per Siena, lo spettacolo diffuso di cantrici e cantori che domenica 13 aprile, leggono ed interpretano integralmente i 100 canti della Divina Commedia; un’emozionante performance corale a cui possono partecipare scuole, famiglie, persone da sole o in gruppo, amanti di Dante e della sua Commedia.

Torna in scena per la sua V edizione negli spettacolari spazi del Museo di Santa Maria della Scala, 100 canti per Siena, un progetto ideato dall’associazione Culter con il contributo del Comune di Siena. Una lettura diffusa e corale della Divina Commedia, una maratona dantesca a cui sono invitati a partecipare cittadini, associazioni, scuole, personalità della vita pubblica. 100 Canti per Siena nasce per coinvolgere un grande numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce, insieme, ai canti della Divina Commedia. Un’esperienza sorprendente che rende contemporaneo l’inesauribile valore della poesia dantesca.

Per prepararsi alla performance, chi deciderà di aderire sarà accompagnato dal regista Franco Palmieri e da Francesco Rainero in un breve percorso di formazione alla lettura, svolto parte in presenza e parte online (la formazione può essere anche interamente online). Non sono necessarie conoscenze o capacità attoriali specifiche se non la voglia di proporre la poesia dantesca come testo da leggere ad alta voce, da capire e far capire a chi ascolta.

L’associazione Culter, fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Cus Siena, procedono i lavori per la cittadella dello sport all’Acquacalda. Gotti: “Arrivati i prefabbricati. Finiremo nel giugno 2026”

Proseguono i lavori per la nuova palestra del Cus all’Acquacalda: ne ha parlato oggi lo…

10 minuti ago

“Storie di fili scambiati tra arte e letteratura”: la conferenza di Castellana per (Non)è una questione di genere

Giovedì 23 ottobre alle 17, Palazzo delle Papesse ospita Riccardo Castellana con la conferenza “Maternità…

15 minuti ago

Lilt, al via il progetto “Nastro Rosa” con Cus Siena. Tancredi: “Lo scopo è favorire la rinascita post tumore attraverso la scherma”

La forza dello sport e la scienza della riabilitazione si uniscono nel progetto “Nastro Rosa”,…

28 minuti ago

Castelnuovo Berardenga, svolta storica: il Comune acquisisce Villa Chigi

Per Castelnuovo Berardenga il momento è storico: il consiglio comunale ha dato l'ok all'’acquisto di…

31 minuti ago

Cade di bicicletta, ferito minorenne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 14.52, per una caduta di bicicletta a Castellina…

1 ora ago

Il Nobile di Montepulciano cresce negli Usa in controtendenza con le altre denominazioni italiane

Il Vino Nobile di Montepulciano conferma il suo ruolo di punta tra le eccellenze vinicole…

2 ore ago