Siena

100 canti per Siena, aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni gratuite per partecipare alla quinta edizione di 100 Canti per Siena, lo spettacolo diffuso di cantrici e cantori che domenica 13 aprile, leggono ed interpretano integralmente i 100 canti della Divina Commedia; un’emozionante performance corale a cui possono partecipare scuole, famiglie, persone da sole o in gruppo, amanti di Dante e della sua Commedia.

Torna in scena per la sua V edizione negli spettacolari spazi del Museo di Santa Maria della Scala, 100 canti per Siena, un progetto ideato dall’associazione Culter con il contributo del Comune di Siena. Una lettura diffusa e corale della Divina Commedia, una maratona dantesca a cui sono invitati a partecipare cittadini, associazioni, scuole, personalità della vita pubblica. 100 Canti per Siena nasce per coinvolgere un grande numero di persone in una performance popolare, in cui tutti i partecipanti diventano protagonisti dando voce, insieme, ai canti della Divina Commedia. Un’esperienza sorprendente che rende contemporaneo l’inesauribile valore della poesia dantesca.

Per prepararsi alla performance, chi deciderà di aderire sarà accompagnato dal regista Franco Palmieri e da Francesco Rainero in un breve percorso di formazione alla lettura, svolto parte in presenza e parte online (la formazione può essere anche interamente online). Non sono necessarie conoscenze o capacità attoriali specifiche se non la voglia di proporre la poesia dantesca come testo da leggere ad alta voce, da capire e far capire a chi ascolta.

L’associazione Culter, fondata come associazione culturale nel 2006 da Chiara Damiani, Argentina Giusti e Enrica Maria Paoletti, si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali, intrecciando tradizione e innovazione, identità e patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa. Le competenze e le diverse esperienze di chi la compone la rendono una struttura flessibile capace di lavorare su grandi progetti come su percorsi site specific. In questi anni ha sviluppato un’originale metodologia di lavoro basata su vocazione alla didattica e impegno nella diffusione della cultura e del patrimonio artistico.

AddThis Website Tools
emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

3 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

3 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

6 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

8 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

9 ore ago