Siena

1799, i francesi abbandonano la Fortezza Medicea

Il 5 luglio 1799, nella tarda serata, i pochi soldati francesi restati in città, dopo i moti controrivoluzionari del Viva Maria che da Arezzo erano entrati a Siena il 28 giugno, abbandonano senza alcuna resistenza la Fortezza, dove si sono rifugiati da alcuni giorni. Il generale francese Ballet aveva chiesto ed ottenuto una tregua di trentasei ore, ma non gli resta che uscire frettolosamente da Siena per prendere la strada di Lucca. Un periodo terribile per Siena, con la cittadinanza che sta faticosamente cercando di riprendersi dopo il terremoto dell’anno precedente. E così come peraltro era già successo nel 1798, anche il tradizionale Palio del 2 luglio non viene corso.

Si legge nelle cronache: “Il 2 Luglio non fù corso il Paglio in questo giorno benché approvato dal Generale Francese Guttier e dal Commissario del Governo Francese Minate residente in Firenze per la Repubblica Francese, ma il Comandante di questa piazza di Siena Giuseppe Bellet, non voleva che gli individui delle contrade portassero i fiocchi delle loro contrade al cappello, ma il suddetto Comandante veduti i fiocchi ai cappelli dei geniali delle contrade di già estratte, e di quelle che correvano d’obligo, in Camullia scese dal suo verroccino [calesse] e frustò il figlio di Bartolomeo Mognaini mercante perché aveva il fiocco della sua contrada della Selva al cappello; onde la Municipalità di Siena soppresse il detto Paglio ad altro miglior tempo, benché fosse fatto il deposito dai Sigg. della Festa alla Visitazione di Maria Santissima di Provenzano; In occasione di detta approvazione di corsa non si vollero, che corressero la Torre, e Giraffa simbolo della bandiera Toscana, la Tartuca per esser no imperiale, l’Aquila per essere l’arme del Imperatori d’Austria, onde queste quattro contrade furono tolte dal bossolo del estrazione perché le medesime non correvano di obligo e furono surrogate altre in loro luogo”.

Il Palio del 2 luglio viene recuperato ad agosto con le Contrade che avrebbero dovuto disputare quello di luglio e viene usato lo stesso drappellone. Trionfa la Contrada del Nicchio con Mattia Marzi detto Mattio sul baio scuro del Mugnaini.

Maura Martellucci 

Roberto Cresti

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Galleria “Le Chiavi”, via ai lavori per la riqualificazione sulla strada statale 2 Cassia

"Sulla strada statale 2 “Cassia” sono in corso i lavori avviati da Anas per la…

6 minuti ago

Giubileo delle famiglie, a Roma folta delegazione dalle diocesi di Siena e Montepulciano

Dal 31 maggio al 1 giugno si terrà a Roma il Giubileo delle Famiglie, dei…

2 ore ago

A Montalcino giugno è un viaggio tra cinema, musica, sapori autentici e panorami eccezionali

Il mese di giugno trasforma Montalcino in un palcoscenico a cielo aperto, dove il fascino…

3 ore ago

“Il codice dell’infermiere 2025”: a Siena riflessioni sull’identità e sull’etica della professione

Un incontro per riflettere sul senso profondo dell’essere infermieri, oltre le competenze tecniche, partendo da…

3 ore ago

Poggibonsi contro la violenza di genere, cento adesioni per “Io non sono sola”

Ci sono ristoranti, negozi, librerie, cinema, farmacie, erboristerie, artigiani e tante altre attività. Sono già…

3 ore ago

Linfedema correlato al tumore della mammella, se ne parla domani nel convegno alle Scotte

Fornire una panoramica aggiornata sul linfedema correlato al tumore della mammella (Breast cancer-related lymphedema; in…

4 ore ago