Siena

2 giugno 1946, il giorno del suffragio universale, Groppi: “Ma dopo 75 anni la parità di genere è ancora lontana”

“Settantacinque anni dopo siamo ancora lontani da raggiungere la parità di genere”, è la considerazione di Tania Groppi, docente ordinaria di diritto pubblico dell’università degli studi di Siena e costituzionalista.

La sua riflessione viene fatta oggi, mercoledì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica. Il voto del 2 giugno 1946 “è l’elemento fondante di un’Italia che ha scelto la sua forma istituzionale”, dice.  La decisione tra monarchia e repubblica rappresentò anche il primo momento in cui le donne italiane potevano sia votare che farsi eleggere: “Ciò ha determinato il carattere inclusivo e non esclusivo della nostro Stato, un ‘enorme differenza rispetto all’Italia liberale pre-fascista”, continua Groppi.  Ma il percorso per raggiungere la parità di genere, come ammette la docente, è ancora lungo: “basti pensare che la riforma del diritto di famiglia è del 1975 e che le norme contro la violenza sessuale sono arrivate solo negli anni novante – prosegue-. Oggi la diseguaglianza si avverte maggiormente negli organi decisionali ed è percepita nel mondo del lavoro”.

Che cosa fare quindi? “Innanzitutto servono delle politiche sociali che alleggeriscano la pressione sulle donne su cui, con la pandemia, è aumentato ulteriormente il compito del lavoro di cura – aggiunge Groppi-. E ‘necessario intervenire con misure che permettano un vero riequilibrio di potere uomo-donna nei luoghi decisionali come Parlamento, consigli regionali e comunali, Csm. Infatti in certi organi ci sono ancora poche donne per cui non si avverte un cambiamento o una differenza rispetto al passato. Per avere un pluralismo di idee e fare sentire un voce diversa serve una rappresentanza maggiore”, sottolinea Groppi.

Spazio poi ad un ragionamento sul tema del lavoro. “La pandemia ha colpito tutti i soggetti più deboli che godono di minori garanzie – aggiunge Groppi -. La Costituzione ci dice che il lavoro è centrale, che è un diritto e un dovere ed è lo strumento con cui i cittadini possono realizzarsi. Per tutelarlo adesso bisogna investire i fondi del Pnrr con un intervento di spesa sociale, ma bisogna anche affrontare il tema della globalizzazione – evidenzia la costituzionalista-: 75 anni anni fa questa parola non esisteva ma adesso la spinta dei mercati globali ha inciso sui diritti dei lavoratori”, per cui “è il tempo di proiettare i principi ed i valori della nostra Costituzione anche nel resto del mondo, i valori in cui  crediamo devono espandersi anche nei paesi dove le persone vengono sfruttate”, conclude Groppi.

MC

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Stosa Virtus Siena vince a Serravalle e si avvicina alla salvezza (72-76)

BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…

6 ore ago

Basket, colpo esterno della Mens Sana che batte Gallarate 86-82

Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…

6 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena espugna Gazzada: 72-92 il punteggio in Lombardia

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…

6 ore ago

Robur, Voria debutta con una bella vittoria: 3-1 al FolGav

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura di Gill Voria sulla panchina del Siena. Al…

8 ore ago

Nuova rissa in piazza Matteotti in mezzo alla gente

Ancora un rissa, poco fa, in piazza Matteotti. Coinvolti diversi giovanissimi, verosimilmente armati di coltelli.…

10 ore ago

Calcio, una super Pianese vola ai play-off grazie al 4-0 rifilato al Pineto

PIANESE (3-4-1-2): Filippis; Ercolani (16’ st Pacciardi), Indragoli (39’ st Nardi), Masetti; Da Pozzo, Simeoni,…

12 ore ago