Siena

2 giugno, ecco il programma di festeggiamenti a Siena: aperture straordinarie dei musei di contrada e dei palazzi della città

“Il 2 giugno è la festa che ci guardare avanti. Non dobbiamo mai dimenticare i valori che sono alla base di questa giornata, di quello che abbiamo fatto, del nostro popolo”. Lo ha detto il prefetto di Siena Matilde Pirrera stamattina, presentando il cartellone delle celebrazioni per la Festa della Repubblica.

A Siena saranno quattro le giornate di eventi per festeggiare la ricorrenza. Si parte il prossimo martedì e si arriverà a conclusione venerdì 2 giugno.  Numerose le realtà che parteciperanno alle iniziative: ci sono tra l’altro il Comune, la provincia, le contrade che apriranno i loro musei, l’accademica dei Fisiocritici, FMps, BMps, gli atenei, le scuole, la Rinaldo Franci, le forze dell’ordine e l’Archivio di Stato.

Ad aprire gli eventi sarà la presentazione della documentazione archivistica della Prefettura con un convegno alle 10.30 del 30 maggio all’Archivio di Stato. Poi, dalle 15 alle 19.30, spazio a ‘Siena città aperta’ con l’apertura dei musei delle contrade del Terzo di Camollia. Il giorno dopo alla stessa ora apriranno i musei dei rioni del Terzo di Città e l’1 giugno toccherà alle contrade che si trovano nel Terzo di San Martino. Il 31 maggio dalle 10 alle 12 le due Università organizzano l’evento ‘La cultura come diritto’. Poi ci sarà ‘I beni del Fondo Edifici di Culto per lo sviluppo del territorio’, dalle 16 alle 17.45. Giovedì, sempre nell’ambito di ‘Siena città aperta’,  aprirà la basilica di San Domenico, dalle 9 alle 12. Successivamente, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18, toccherà al palazzo del Governo, a Palazzo Pubblico e al Rettorato. Dalle 10 alle 13.30 apertura straordinaria dell’Archivio di Stato. E dalle 9 alle 19 del Museo dell’Accademia dei Fisiocritici. Infine dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 16 alle 17 tocca a Palazzo Sansedoni e a Rocca Salimbeni. Il 2 giugno, Festa della Repubblica, alle 9.30 si terrà la cerimonia all’Asilo Monumento. Alle 10.45 la cerimonia si sposterà in Piazza Duomo. Chiude alle 21 il concerto al teatro dei Rinnovati dal titolo “I giovani per la ripartenza”. Qui il link con tutte le informazioni ed il programma.

 

 

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Presentato a Roma il francobollo dedicato al Palio

Presentato a Roma, nella sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il…

14 minuti ago

Giro d’Italia a Siena, le opposizioni chiedono chiarezza sulle spese del Comune

Il recente passaggio del Giro d’Italia da Siena, che ha visto Piazza del Campo fare…

56 minuti ago

Poggibonsi, martedì in via Salceto non ci sarà il medico per i codici di esenzione

"Per esigenze di servizio, martedì 27 maggio non sarà presente il professionista che rilascia i…

2 ore ago

Eroica Montalcino torna con oltre 2mila ciclisti: la Val d’Orcia si prepara alla nona edizione

Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…

2 ore ago

Quanto costano davvero i prodotti sotto costo? Venerdì Università e FMps illustrano la loro ricerca

"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…

3 ore ago

Colle Val d’Elsa, Niccolò Mannino incontra gli studenti a 33 anni dalla strage di Capaci

Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…

4 ore ago