“La Provincia di Siena – commenta il vice presidente, Alessandro Pinciani – ha scelto di scommettere, prima di altri territori, sulle immense potenzialità offerte da una valorizzazione culturale della via Francigena. Con questo nuovo intervento diamo continuità all’impegno di mettere in sicurezza l’intero tracciato, rendendolo fruibile ai pellegrini ma anche ai cittadini, a partire dalle famiglie e dai bambini. Il nostro modello di governance della Via Francigena – per secoli strada maestra attraversata da mercanti e pellegrini per giungere a Roma dal cuore dell’Europa – nasce dalla necessità di unire salvaguardia del valore culturale dell’itinerario, messa in sicurezza e fruibilità del patrimonio storico e architettonico presente lungo il percorso. In provincia di Siena stiamo portando avanti interventi di messa in sicurezza a Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Monteriggioni e Monteroni d’Arbia, grazie alle risorse assegnate dalla Regione Toscana alla Provincia e ai Comuni, attraverso il Master Plan Via Francigena, per un valore complessivo di oltre un milione di euro”.
Disposti gli arresti domiciliari per Luis Fernardo Porras Baloy, il compagno ventisettenne di Yuleisy Ana…
Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per tre ragazzi casertani ed obbligo di dimora nel…
Un apparecchio di nuova generazione, intelligente e capace di inviare piccoli impulsi elettrici al sistema…
Giro e festa titolare per la Contrada del Bruco nel weekend. Sono stati sessantacinque i…
Tutto pronto, o quasi, per la partenza: è tempo di vacanza. E quest’anno moltissimi…
Al Museo di San Marco di Firenze è aperta al pubblico fino al 18 agosto…