Siena

21 gennaio 1982 – 40 anni fa i carabinieri Euro Tarsilli e Giuseppe Savastano uccisi dai terroristi

Ricorre oggi il triste anniversario dell’omicidio dei carabinieri Tarsili e Savastano. 40 anni fa, infatti, i due uomini delle forze dell’ordine venivano barbaramente uccisi dagli esponenti di una cellula terroristica afferente alle Brigate rosse. 

Il 21 gennaio 1982, intorno alle 10, un commando di Prima Linea (una diramazione delle formazioni armate delle “Brigate Rosse”) composto da sette uomini, rapina uno sportello del Monte dei Paschi in un quartiere residenziale di Siena e, adottando una tattica di fuga non usuale, sale sull’autobus di linea Siena-Montalcino per far ritorno in quello che verrà successivamente scoperto come un covo “logistico” a Buonconvento. Ma non tutto fila per il verso giusto: vengono disposti dei posti di blocco per cercare i malviventi e alle 11.30 circa, sulla strada statale Cassia, del Comune di Monteroni d’Arbia, il Maresciallo Capo Augusto Barna, comandante della Stazione di Murlo e i Carabinieri Euro Tarsilli e Giuseppe Savastano della Stazione di Monteroni d’Arbia, mentre stavano perlustrando la zona fermavano l’autocorriera per procedere ai controllo dei passeggeri. Nel corso dell’operazione il Maresciallo, insospettito dall’atteggiamento e dalle risposte date da un ragazzo e da una ragazza, li invita a seguirlo per accertamenti.

Mentre il Sottufficiale accompagna i due verso l’automezzo di servizio un altro giovane li segue impugnando una pistola che tiene nascosta dietro la schiena. Sceso dall’autobus inizia a sparare e i due Carabinieri vengono uccisi, mentre il maresciallo Barna, che comandava la pattuglia, seppur ferito in modo serio, riesce a sua volta ad aprire il fuoco colpendo mortalmente il terrorista Lucio di Giacomo e ferendone un secondo che si dette alla fuga insieme agli altri cinque. Nel giro di una settimana furono tutti catturati e nel settembre successivo la corte d’Assise di Siena li condannò a pene detentive comprese tra l’ergastolo e vent’anni. Sentenza confermata nell’appello di Firenze qualche mese dopo. I Carabinieri Ausiliari Savastano e Tarsilli sono stati insigniti di “Croce al Valor Militare” (alla memoria) ed il Maresciallo Barna della “Medaglia d’Argento al Valor Militare”.

Maura Martelluci
Roberto Cresti

emanuele giorgi

Share
Published by
emanuele giorgi

Recent Posts

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

14 ore ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

15 ore ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

17 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

17 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

19 ore ago

Debutta Chigiana off the wall: cinque concerti nati per Valdichiana Capitale toscana della cultura

La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…

19 ore ago