Categories: Siena

A Cetona un confronto “in controtendenza” sul bipolarismo italiano

Nelle ore segnate delle proteste degli “indignados” e dalle invettive contro la casta fa notizia l´iniziativa di un convegno sui dilemmi della democrazia rappresentativa e della politica tradizionale. Ne è consapevole il sindaco Fabio Di Meo, che venerdì ha aperto i lavori constatando come l´idea di organizzare una manifestazione dedicata all´analisi e dibattito sul bipolarismo possa risultare “un´iniziativa in controtendenza in tempo di antipolitica”. Tanto più perché oggi, come ha osservato il presidente della Fondazione Balestrieri Sirio Bussolotti, “la politica ha perso autonomia diventando marketing” e spesso “l´antipolitica la fanno i politici”.

 

Senza dubbio, lo ha ricordato Oreste Massari, la ripresa, sin dallo scorso anno, di “Confronto Italiano”, rinverdisce la consolidata tradizione toscana “di convegni di approfondimento sulla politica, all´insegna del dialogo e della razionalità”. Un approfondimento reso sempre più utile dalle “difficoltà di contesto” e dai “problemi inediti” nei rapporti tra politica ed economia.

 

L´analisi sul “Mito e realtà del bipolarismo” è stata serrata e puntuale. Fortunato Musella ha descritto un bipolarismo “immaginario, fragile e non governante”. Per Michele Prospero, curatore dell´iniziativa, il bipolarismo è “in crisi strutturale” ed è “un mito” anche a causa della “regolarità della sindrome populista” che relega l´Italia, caratterizzata da “neopatrimonialismo politico”, in posizione “semiperiferica”. Esiste, secondo Prospero, un legame da riscoprire tra vitalità del partito politico, qualità democratica e crescita economica. Nell´analisi di Marco Almagisti, bisogna “tornare alla Costituzione”, riscoprendo il partito politico e le autonomie locali, per far sì di “rappresentare i cittadini senza allontanarli”.

 

Nella giornata di sabato, incentrata sulle riforme elettorali, Mauro Volpi ha invitato a non caricare il dibattito pubblico sul tema “di aspettative miracolistiche” intravedendo il rischio di partorire “mostri politici e istituzionali”. Complessivamente condiviso dai relatori il giudizio sul “porcellum” che, nella lettura di Claudio De Fiores, ha assecondato un “presidenzialismo strisciante e senza contrappesi” e, per Domenico Fruncillo, ha consentito al governo Berlusconi di restare in sella pur avendo “il sostegno popolare più basso nella storia repubblicana”. Una situazione di impasse paradossale che però, secondo Michela Manetti, neanche il capo dello Stato, “invocato a sproposito”, può risolvere attraverso lo scioglimento. Giovanni Rizzoni ha invece posto l´accento sul problema di qualità della rappresentanza, che “ha perso legittimità” e non sembra più reggere la pressione sociale. Sulla qualità del dibattito parlamentare influisce anche, per Elisabetta De Giorgi, la “ricaduta sistemica del fattore B.”. Tuttavia, ha concluso Massari, “gli italiani vogliono il bipolarismo” e il problema sono i partiti politici italiani (padronali, familistici e personali) che per riconquistare protagonismo devono “esercitare la responsabilità politica” per arginare la corruzione interna senza subire la supplenza della magistratura. Per questo “non basta la legge elettorale. Servono una legge sul conflitto di interessi e una legge sui partiti”.

 

Nella tavola rotonda finale, coordinata da Alessandra Sardoni, Luciano Violante ha certificato la “situazione patologica di un parlamento agonizzante che tiene in vita un parlamento agonizzante”, mentre Bruno Tabacci ha parlato di “cortocircuito istituzionale che fa ridere il mondo”. Siamo passati, secondo il deputato dell´Api, da una “contrapposizione, come quella tra Peppone e Don Camillo, che aveva sullo sfondo fini comuni”, alla “disgregazione e al bipolarismo delle convenienze”. Sulla riforma della costituzione non c´è accordo tra il leghista Gianluca Pini, per il quale “da qui a gennaio c´è il tempo per tentare un ragionamento, anche con le opposizioni” e Violante, che dice “non c´è il clima”. Divisione anche sulla legge elettorale: se per Pini serve un “proporzionale puro” e Tabacci “il modello tedesco”, Violante si fa portavoce della proposta del Pd per un doppio turno corretto. Su questo e altri punti in agenda, insomma, il confronto è appena cominciato.

 

 

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: Cetona

Recent Posts

A Cetona inaugurato il nuovo sportello Arti, l’agenzia regionale per l’impiego

I servizi pubblici per l’impiego si rafforzano anche sul versante senese della Valdichiana. È stato…

5 ore ago

A Siena arriva ClueGo, la piattaforma che esplora le città italiane tra enigmi e indovinelli

Anche a Siena arriva ClueGo, la piattaforma italiana di percorsi autoguidati ed interattivi, fruibili attraverso…

5 ore ago

Saranno famosi nel vino: al via domani la fiera mercato in Fortezza per le cantine emergenti. I ristoratori: “Eventi da fare più spesso”

Saranno famosi nel vino: questo il titolo della due giorni che avrà inizio domani alla…

5 ore ago

‘Il giardino del fiore misterioso’: al Campansi lo spettacolo del laboratorio di Terrecablate e Asp Città di Siena

Gli ospiti delle residenze sanitarie assistenziali della Asp Città di Siena sono i protagonisti di…

5 ore ago

The rise of painting, Hèmery: “Un grande successo. Il pubblico anglosassone appassionato dell’arte senese”

"Le mostre a New York e a Londra, hanno confermato la grande passione del pubblico…

6 ore ago

First Cisl Mps: Alessia Silvestri nuova segretaria responsabile

"Il 9 luglio si sono riuniti i direttivi delle Sas di gruppo e complesso First…

6 ore ago