


Sosterrà nella stazione di Chiusi, nel pomeriggio del 1 novembre, il treno rievocativo del viaggio del milite ignoto, compiuto esattamente 90 anni fa. Una rievocazione che avviene al termine dei festeggiamenti dei 150 anni dell´unità nazionale, che coincide con la tumulazione della salma al Vittoriano, a Roma. E proprio nel giorno dedicato alla Patria e alle forze armate l´evento, organizzato dal Ministero della difesa, assume il massimo valore simbolico. A Chiusi il Comune ha fissato le celebrazioni alle 17.30 in piazza Dante Alighieri (davanti alla stazione), con la presenza della filarmonica cittadina. Insieme al sindaco ci saranno il prefetto Gerarda Maria Pantalone, il comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri Marco Grandini oltre a rappresentanti delle forze dell’ordine e amministratori pubblici. Quindi, alle 18, tutti al binario 6 dove il treno rievocativo sosterrà per un´ora. Qui sarà possibile rivivere l´ultimo viaggio dell´eroe ignoto attraverso un convoglio in cui stata allestita una mostra itinerante, secondo il tragitto effettivamente computo tra il 28 ottobre e il 2 novembre 1921 tra Aquileia e Roma. Saranno osservate tutte le tappe di allora (Aquileia, Udine, Treviso, Venezia, Padova, Rovigo, Ferrara, Bologna, Pistoia, Prato, Firenze, Arezzo, Chiusi Chianciano Terme, Orvieto, Roma). “Un evento di questo tipo – osserva il sindaco Stefano Scaramelli – ci rende un grande onore. Chiusi, porta di accesso al territorio senese, cercherà di farsi interpreti di valori che accomunano un intero territorio”. Saranno cinque le carrozze in viaggio: una con un braciere ed un affusto di cannone coperto dalla bandiera che avvolse effettivamente il feretro del milite ignoto, tre adibite a mostra itinerante, aperte a tutti i cittadini presso le stazioni. L´ultima è invece adibita a sala cinema e conferenze. Si tratta dell´unica sosta in provincia di Siena dell´evento dedicato al “Viaggio dell’eroe. Da Aquileia a Roma”, che si preannuncia come una celebrazione altamente evocativa, ricca di significati in questo particolare momento storico.