Ad un anno di distanza torna la protesta dei trattori al casello autostradale Valdichiana, a Bettolle. Il corteo dei mezzi è entrato poco fa all’interno della rotonda che si trova di fronte allo stesso casello. Sui trattori sono state posizionate le bandiere dell’Italia e del Coordinamento agricoltori e pescatori italiani, che ha organizzato la mobilitazione. “Il mio futuro è il tuo futuro” e “Se hai mangiato anche oggi ringrazia un agricoltore”: è quanto si legge in alcuni dei cartelli messi sui veicoli. I manifestanti, stamani erano una sessantina, hanno anche organizzato un presidio in un’area al confine tra Sinalunga e il comune di Foiano della Chiana. “Chiediamo lo stato di crisi per il settore”, ha ricordato Fabio Iacomini, responsabile del presidio chianino. “Sono anni che produciamo in perdita, e questo non è più sostenibile – ha detto ancora -. Chiediamo che i nostri prodotti vengano pagati al giusto prezzo. Non vogliamo regali, ma solo la possibilità di guadagnare onestamente dal nostro lavoro. Inoltre, è importante che la popolazione comprenda che, mentre noi guadagniamo sempre meno, loro pagano sempre di più”. Nei prossimi giorni un corteo di trattori partirà per andare una prima volta a Chiusi ed una seconda ad Arezzo. I manifestanti poi hanno richiesto un incontro con i sindaci della zona. Gli agricoltori entreranno in autostrada? “No, non credo. Ripeto, il nostro obiettivo è creare il minimo disturbo possibile alla popolazione. Vogliamo che capiscano che la nostra protesta è anche per loro”, la risposta di Iacomini. Sul posto ci sono Carabinieri, Polizia, Polizia Municipale e personale di Autostrade per l’Italia. Cinquanta infine i trattori presenti. All’ingresso della rotatoria sono stati suonati i clascon dei mezzi mentre si stavano formando le prime code nell’area. Anche all’uscita del casello si sono formate le file di auto. Dopo che il corteo si è concluso la viabilità è tornata a scorrere regolarmente. “Oggi pomeriggio un nuovo corteo partirà dal presidio e raggiungerà Torrita di Siena, attraversando il casello”, fa sapere Andrea Faralli, referente della protesta in Valdichiana, che rientra nelle mobilitazioni organizzate dal Coordinamento agricoltori e pescatori italiani.
Scegliere una cassetta postale potrebbe sembrare un gesto di poco conto, ma anche questo oggetto…
"Si comunica che a partire da domani 13 febbraio, la caserma dei carabinieri di Chiusi…
Il comune di Siena ha approvato il bando pubblico per l’utilizzo autorizzato (assegnazione temporanea) di…
Venerdì prossimo, 14 febbraio, l’Università per Stranieri di Siena ospiterà una grande festa per celebrare…
Un esempio virtuoso di inclusione e valorizzazione del talento femminile. Questo e non solo è…
Le classi del Piccolomini - Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane - tornano…