Siena

A Buonconvento rivoluzione della raccolta rifiuti con l’obiettivo di raggiungere il 75% di differenziata

Punta a toccare il 75% di differenziata il sindaco di Buonconvento Riccardo Conti. E la sfida del Comune viene accettata insieme a Sei Toscana attraverso un miglioramento complessivo del servizio raccolta rifiuti.

L’obiettivo è chiaro: potenziare le performance ambientali, concentrandosi in particolar modo sull’aumento della qualità dei rifiuti presi così da permetterne un migliore avvio a riciclo.

Già adesso il territorio della Val d’Arbia è vicino al 70% (68% a fine 2023) di raccolta differenziata. Ma nel breve periodo il Comune, spiega una nota, “metterà a disposizione della comunità nuovi contenitori di raccolta ad accesso controllato caratterizzati da una maggiore volumetria, una migliore modalità di conferimento, un elevato standard qualitativo e un design moderno, così da migliorare anche il decoro urbano. Sarà inoltre introdotta la raccolta separata del vetro, così da garantire un migliore avvio a riciclo di questo prezioso materiale”.

“Il percorso che stiamo seguendo è un cammino che continua e punta ad arrivare livelli eccellenti di raccolta differenziata. Dopo la riorganizzazione con gli accessi controllati, la riqualificazione del centro di raccolta, il potenziamento della raccolta per carta e cartone per le attività e il potenziamento della programmazione per la gestione degli svuotamenti di cestini e postazioni stradali, il prossimo passo è quello di dare maggior efficienza al servizio con i nuovi cassonetti – dice Conti –. Una nuova dotazione di contenitori che avranno il pregio di non avere più la calotta per la raccolta del rifiuto indifferenziato domestico e che avranno un elevato decoro urbano”.

“Il nostro piccolo borgo  – continua-, uno fra i più belli d’Italia, farà un altro salto di qualità in tema di politiche ambientali e di valorizzazione del territorio. Dobbiamo affrontare la sfida della sostenibilità con un ruolo attivo e dobbiamo creare un ambiente accogliente e pulito per il cittadino e il turista”.

Tutte le informazioni sulla riorganizzazione saranno comunicate in modo puntuale a tutta la cittadinanza nei prossimi mesi seguendo tutti gli step previsti delle attività.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

3 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

3 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

3 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

4 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

5 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

5 ore ago