A partire da venerdì 2 a domenica 4 marzo, dalle 10 alle 20, le vie centrali di Chiusi Scalo (via Leonardo Da Vinci e Via Pasubio) saranno ‘invase’ dai tipici banchetti appositamente realizzati per l’evento. I punti vendita del centro commerciale naturale potranno così ‘sbottegare’, ovvero portare i loro prodotti di marca su queste bancarelle per venderli a prezzi veramente eccezionali, offrendo ai propri clienti vere occasioni per acquistare i prodotti desiderati a costi accessibili.
“La scelta di aggiungere una terza giornata allo Sbottegando, che tradizionalmente si svolgeva negli ultimi due giorni di saldi invernali ed estivi, – spiega il presidente del centro commerciale naturale di Chiusi Scalo, Danilo Cresti – è dovuta alla volontà di rispondere ad una richiesta che ci è giunta sia dagli acquirenti sia dai negozianti, in considerazione del successo delle scorse edizioni e delle opportunità di acquisto e intrattenimento che l’evento crea per la cittadina.”
Non solo occasioni per comprare il capo di marca che non si è potuto far proprio durante la stagione infatti, ma anche degustazioni, assaggi e tanto divertimento con l’ottava edizione dello Sbottegando.
Attrazione particolare per questa edizione, la presenza di due caricaturisti di fama nazionale come Athos Careghi – collaboratore del dorso di Milano del Corriere della Sera e autore di Fra Tino il personaggio che ogni settimana diverte, da venticinque anni, i giovani lettori del Giornalino – e Giovanni Bedushi – collaboratore di Zona Nove, Orizzonti Nuovi e Unità Emme le cui vignette compaiono anche nelle agende Comix e Tremenda – che realizzeranno i loro lavori per le vie di Chiusi Scalo.
Inoltre, domenica 4 marzo, la “Arcidosso Street Band”, una band di 25 elementi che suonano ogni tipo di strumenti, allieterà l’evento girando per le strade.
Per i più piccoli infine, tanti giochi e la possibilità di sostare presso il baby parking ‘Uffalumpa’ di Via Pasubio mentre i grandi si dedicheranno allo shopping.
Nato a settembre 2008, lo Sbottegando crea grandi opportunità grazie anche alla varietà merceologica offerta dai negozi del Centro commerciale naturale di Chiusi Scalo, che propongono i prodotti più diversi, dai capi d’abbigliamento all’oreficeria, dai prodotti tipici alle auto, rendendo la fine dei saldi un evento.
«Sono orgogliosa dei risultati ottenuti grazie al bando 2025 per l’impiantistica sportiva promosso dalla Regione…
"Siamo in contatto con soggetti internazionali interessati a collaborare alla realizzazione di un albergo gestito…
Chi l’ha detto che durante la terza età non si può fiorire e rifiorire? A…
Ora è ufficiale: Colle Val d'Elsa è tra i venticinque comuni italiani che hanno manifestato…
Sviluppo, innovazione, rinnovamento delle sale e sguardo verso il futuro. Si è parlato di questo…
L'Università di Siena ha attivato la selezione per l'accesso ai Percorsi di specializzazione per attività…