Siena

A Colle Val d’Elsa parte il progetto del nuovo Sonar: serata di apertura il 16 novembre

Con la prossima conclusione dei lavori di ammodernamento portati avanti dal comune di Colle di Val d’Elsa, Sonar – Casa della Musica, si evolve nel progetto: SNR.

È prevista per il 16 novembre la serata di apertura, dove si celebrerà l’inaugurazione e il nuovo progetto con le esibizioni della band psychedelic rock americana Federale, dell’artista post punk Tabacco e a seguire il Dj set di Macheda e Butch eno.

Un passo importante nel percorso promosso dall’associazione Mosaico aps, che da due anni ha cercato di riscoprire e rivitalizzare il luogo, perseguendo il concept che già era stato alla base del processo di rigenerazione urbana di fine anni ’90, che aveva appunto dato vita allo spazio-opera d’arte Sonar – Casa della Musica a firma dell’artista Loris Cecchini.

Snr, acronimo di Sonar Noise Resistance, concettualmente rappresenta uno spazio più ampio, mutevole e trasversale, che unisce musica, arte, cultura, creatività e socialità, aperto a tutta la comunità. Non soltanto una sigla dunque, ma un simbolo di trasformazione, dove la S richiama il nome originario memoria storica del luogo, N per Noise, che rappresenta le vibrazioni espressive, sociali e culturali che animano questo spazio, e infine R per Resistance, a rappresentare la resistenza culturale e sociale che ci spinge a superare le sfide, valorizzando la ricchezza creativa del nostro territorio e delle persone che lo animano.

Siamo entusiasti di questo ulteriore passo – conclude il presidente di Mosaico Claudio Niccolini – certi che riusciremo ad offrire alla comunità, oltre a eventi e musica, anche un luogo condiviso di espressione artistica, di crescita culturale e di socialità. E in questa direzione assume un ruolo fondamentale il supporto e la collaborazione con lamministrazione e gli uffici del comune di Colle di Val d’Elsa, ai quali va il mio ringraziamento per tutto il lavoro svolto negli ultimi anni e fino ad oggi. Ringraziamenti che vanno poi indubbiamente estesi ai volontari ed ai soci di Mosaico APS, quali imprescindibili e instancabili attori protagonisti di tutti i nostri progetti, e senza i quali niente sarebbe possibile.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vis-à-Vis” Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

Poesie, prose poetiche e racconti brevi sono protagoniste dell'ultimo appuntamento con “Vis-à-Vis” Parole, il progetto…

47 minuti ago

“Hahn lecture”: all’Università la lezione di Matthew Jackson, guru delle reti economiche e sociali

The role of networks and social capital in determining patterns of inequality and economic mobility:…

2 ore ago

27 giorni di lavoro in più al Nord rispetto al Sud secondo la CGIA di Mestre: perché? 

Al Nord si lavora in media 255 giorni all’anno contro i 228 del Sud. Quale…

2 ore ago

Corti sotto le stelle all’Università per Stranieri, torna la rassegna nella sede di via dei Pispini

Torna stasera, martedì 13 maggio alle 20.30, all'auditorium Alessandro Falassi della sede dell'Università per Stranieri…

2 ore ago

La storia di Giacomo, 23enne senese impegnato nel servizio civile: “Aiutando le persone ho scoperto l’importanza della semplicità”

“Studio fisica, passo le giornate tra formule e numeri, ma è aiutando le persone che…

2 ore ago

Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la festa religiosa della comunità Sikh

Domenica 18 maggio Torrita di Siena ospita il Vaisakhi, la tradizionale festa religiosa della comunità…

3 ore ago